RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la fine degli anni Cinquanta perché si muovessero i primi (contrastati) passi in questa direzione: e non sono perché cambiano, evolvono o si modificano, gli agenti e i fattori di malattia, il modo di rispondere dell'organismo, gli approcci ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] strati di popolazione più anziana, passando da livelli quasi insignificanti prima dei 45 anni, al 2÷5% nell'ottavo decennio di in relazione con le variazioni circadiane di alcuni fattori circolanti che faciliterebbero il processo di formazione del ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] primarie e in buona parte crea il quadro patologico.
Una prima distinzione di massima nello studio della p. è quella di stabilire dolorosa addominale legata a lesioni delle prime vie digestive. I fattori che maggiormente predispongono a soffrire di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] Forces Institute of Pathology e inserendo una serie di fattori correttivi che cercano di ovviare alle incertezze già urografia); 3) EI correlati a reazioni allergiche.
Mentre le due prime categorie di EI, che si manifestano con una patologia d'organo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] B.S Haldane e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, i sintomi depressivi nei soggetti con MCI possono essere un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza. Lo studio di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] perché le sue sensazioni sono fortemente condizionate da fattori emotivi ed educazionali. La mancanza di chiarezza es. l'artrite) e perché l'effetto antalgico inizia a manifestarsi prima di quello antidepressivo (10 giorni contro 20 giorni, in media) ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] RANTES, MIP-1α e MIP-1β, ma anche il co-fattore facilitante l'ingresso del virus. In sostanza, potrebbe verificarsi la condizione interazione tra sistema immunitario e virus si osserva una prima fase dell'infezione, nella quale il virus è ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] sviluppo di componenti della MEC sono invece possibili determinanti per il declino della plasticità corticale. Per il primofattore, ci sono evidenze che un accelerato sviluppo della circuiteria inibitoria intracorticale, presente in topi con precoce ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] , è possibile immaginare che ciascun individuo, conoscendo il proprio genoma, possa conoscere anche i potenziali fattori genetici di rischio.
Fattori genetici. - Prima di parlare dei geni coinvolti nell'a., è bene ricordare che molti di essi, più che ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] A nel gene che codifica per un recettore di un fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR3; Shiang et al. anni, nell'86% a 30 anni; a 40 anni presentano i primi sintomi di insufficienza renale, a 50 anni necessitano di trattamento dialitico e attorno ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...