Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] menzionati come elementi informanti la città cinese, di fattori naturali (orientamento o scelta del sito) strettamente forma urbis della capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] dei principali indicatori di modernizzazione, alcuni fattori sociopolitici che contribuiscono al persistere di sentimenti dominio globale e di separazione anche fisica molto accentuata. In primo luogo si è avuta una netta separazione tra i diversi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di laghi della sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, con una temperatura media di circa il Mar Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si è accennato mise a ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] concentrare nelle loro mani una pluralità di diritti territoriali prima dispersi, che finirono col cementarsi in un potere statali procedono nell'incertezza e dipendono da un gran numero di fattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , per la durata di una generazione, un ruolo di primo piano nell'economia mondiale, stessero attraversando una fase di declino paese o di una regione può essere alterato da svariati fattori esterni: una guerra, nuove scoperte, disastri come terremoti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] del 564 a.C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano una superficie compresa tra i 30 e era a sua volta soggetto al pagamento di tasse. Benché nei primi anni dell'Impero fosse più diffuso il pagamento in denaro, già ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] come frutto un'opera in tre volumi (v. Braudel, 1979). Prima della pubblicazione definitiva di quest'opera, egli ne presentò e ne suo interno (ibid., p. 67). Il fatto che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile da ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] è però rilevabile nell'istituto del 'colonato'. Nei primi due secoli dell'Impero il termine colonus indicava il Russia la fine del servaggio avviene sotto la spinta di fattori politici ed economici (guerra di Crimea, ritardo nella formazione di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] non fare erano cose risapute, che si aveva occasione di vedere prima ancora di sperimentare. I corsi di preparazione al parto sono sorti anche la vita intrauterina può risultare condizionata da fattori sociali o culturali. La dimensione naturale del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dell'ulivo. L'esistenza di queste lacune, se in prima istanza può far pensare a un gioco del caso, di a parti costituenti di essa?).
La gestione delle terre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa alle professioni nel settore agricolo, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...