Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] relazione
con Us trasmittanza a superfici sporche e Rd fattore di insudiciamento, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. circuito e la commutazione di pacchetto (➔ telefonia). Nel primo caso, viene di volta in volta instaurato un canale ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] e, in minor proporzione, da cellule pavimentose stratificate, le prime sono frammiste a cellule caliciformi e sono provviste di ciglia; traumatismi, compressione da parte di organi vicini, fattori tossici. Può essere iatrogena (lesione del nervo ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] la scarsità di base è rimasta per secoli quella enunciata da J. Boemus nella prima metà del sec. 16°: «Pane, avena e verdura cotta sono il cibo del metabolismo di base (MB) moltiplicato per il fattore 1,54. Si può constatare che un certo miglioramento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa con il passaggio l’influenza del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati ai nomi di Lucio Stertinio ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] presenza in esso di composti del tipo dei fenoli, sono tutti fattori dai quali dipende la gravità del p. e che possono spiegare così la via alla dottrina del contagio. N. Andry fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas e ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] il caso generale di un p. regolare di n lati; i fattori della seconda colonna sono talvolta chiamati numeri fissi.
Risalgono agli antichi potenza di 2, è un prodotto di numeri primi del tipo 22n+1 (numeri primi di Fermat) tutti diversi tra loro. P. ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] è legato alla loro capacità di causare mutazioni genetiche; b) fattori chimici, come il benzene o il toluene e i suoi derivati terapia è il trapianto di midollo osseo allogenico, in prima remissione per alcune forme di l., come la mieloide ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] i trattamenti che determinano alterazioni genetiche delle cellule.
I primi esperimenti di t. genica, iniziati nel 1990, sono Le cellule tumorali infatti hanno la capacità di secernere alcuni fattori, quali il bFGF (basic fibroblast growth factor), e ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] ecc.). Altri r. sono chiamati endogeni perché correlabili a fattori esterni ma non determinati da essi; hanno un periodo serve anche alla satira e al divertimento letterario di Ugo Primate di Orléans e dei goliardi.
In Italia ritmici sono anzitutto ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] mediata da subunità della RNA-polimerasi, chiamate fattori sigma, che riconoscono i promotori specifici dei asessuata o sporofitica, a quella sessuata o gametofitica; così nel primo caso si possono avere s. aploidi o diploidi che vengono generate ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...