Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della malattia, sempre ricondotti da Morgagni a fattori ambientali esterni (abiotici) e interni (biotici 1764, pp. 36-75; t. 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra il 1721 e il 1723, la seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] homing, vale a dire di ritorno al proprio territorio: la prima fase del ritorno si basa sulla loro capacità di orientarsi seguendo non è del tutto chiarita, ma vi concorrono fattori di ordine batterico, immunitario, disvitaminosico, disendocrino ecc. ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 5), oppure il preferire restare svegli in tarda serata o nelle prime ore del mattino (cosiddetti gufi e allodole). Talvolta, i specifiche. L'insonnia di cui è possibile individuare i fattori scatenanti, e che interessa peraltro un gruppo consistente ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] esibiscono una maggiore affinità per l'antigene rispetto alle cellule linfocitarie che sono rimaste dalla prima infezione. I complessi fattori che governano la generazione e la sopravvivenza delle cellule memoria del sistema immunitario non sono ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] preventivo (a livello individuale e di popolazione) e indicato i principi per il trattamento dei singoli fattori di rischio, tra i quali in primo luogo gli elevati livelli di colesterolo e di altri lipidi plasmatici. In questo documento sono anche ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] emorragiche nell'emofilia A classica (deficit del fattore VIII della coagulazione) e nell'emofilia B (deficit del fattore IX) sono molto simili e iniziano già al momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono diventati molto rari nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] veniva in contatto come uomo di Chiesa, sviluppando i primi interessi per la psicologia del lavoro e la psicotecnica ( del lavoro umano, in F. Bottazzi, A. Gemelli, Il fattore umano nel lavoro. Aspetti biologici, fisiologici e psicologici del lavoro ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] È situata tra la vescica e il distretto pelvico, attorno alla prima porzione dell'uretra, ed è attraversata dai dotti eiaculatori. Secerne un ormoni steroidei, ma giunge anche a quello di fattori peptidici di crescita, che sono capaci di controllare ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] . 389-396.
L'A. si dedicò anche alla fisiologia della nutrizione iniziando intorno al 1920, tra i primi in Italia, lo studio dei fattori vitaminici, in particolare delle vitamine B, C ed E, e delle relative avitaminosi. Studiò i problemi connessi con ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] al latte materno in caso di sua insufficienza nel primo anno di vita: è da notare, tuttavia, che alcune caratteristiche nutrizionali particolari - per es., il contenuto di fattori proteici di difesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...