In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] forme individuali: suo principale compito è la ricerca dei fattori che governano lo sviluppo. La realizzazione della forma specifica settori del DNA dagli istoni, a consentire la trascrizionedi esso in RNA specifico del tipo cellulare. Infine l ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] della leucemia mieloide in base a fattori genetici (➔ tumore). Talvolta la f. avviene fra un gene e gli elementi regolativi di un altro gene. Si verificano in questo caso errori nella regolazione della trascrizione del gene tali da modificare la ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] Sono fattori essenziali per il processamento dei precursori primari degli mRNA.
Piccoli RNA nucleolari
Funzionano nel processo di taglio di dsRNA si possono formare come conseguenza della trascrizionedi ambedue le eliche del DNA di famiglie di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] della coagulazione del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattoredi coagulazione viene prodotto nel latte, dal quale può essere purificato. Tra le altre proteine che potrebbero ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di un fago temperato dipende dalla concentrazione intracellulare di AMP ciclico. In questi due casi l'effetto regolatore si esercita al livello della trascrizione muffa può oscillare rispetto al valore basale di un fattore dieci o venti, e cioè l' ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] definitive dell'esistenza di piccoli RNA nel mitocondrio, derivati dalla trascrizionedi queste sequenze. fattori proteici recentemente trovati, che formano complessi con i gRNA (Byrne et al., 1995; Bringaud et al., 1995), assistano lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] disk di computer. Per essere funzionale il programma necessita però che le istruzioni vengano eseguite in sequenze ordinate (la trascrizione) o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di mtDNA.
Nonostante il piccolo numero di proteine codificate dal loro genoma, i mitocondri eseguono la replicazione del proprio DNA, la sua trascrizione dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] meccanismo di degradazione sequenza-specifico appare straordinariamente efficiente e complesso, e coinvolge l’azione di molti fattori del genoma possano dare origine alla trascrizionedi particolari molecole di RNA, definite aberranti, che vengono ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] nel 1965) introdussero il concetto di RNA messaggero che trasferisce, mediante il processo della trascrizione, l'informazione per le In particolare, essi riuscirono a delineare la complessa rete difattori (agenti in trans) e siti (agenti in cis ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...