TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] molto verosimilmente queste conoscenze, con quelle sui fattoridi accrescimento, faranno progredire notevolmente il problema del dell'agente del latte, la fisiologia della produzione ormonale e probabilmente la fisiologia del tessuto mammario ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] la citochina fondamentale in quanto non solamente rappresenta uno dei due fattoridi switch della produzionedi IgE da parte dei linfociti B, ma costituisce anche il fattore più importante per la differenziazione dei linfociti Th vergini in linfociti ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] migliore comprensione delle conseguenze patologiche della tossicomania, diversi fattoridi ordine economico, sociale, culturale e terapeutico che droga. Il "triangolo d'oro" è l'area diproduzione e smistamento della d. compresa tra Birmania, India e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] proteine G può portare alla produzionedi molte molecole di secondi messaggeri, ciascuna delle
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattoridi crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92 ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] con deficit diproduzione anticorpale ma anche in malattie autoimmuni con disregolazione grave e danno di diversi tessuti specifiche problematiche e rappresentando un significativo fattoredi stimolo sulle iniziative delle stesse case farmaceutiche ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e i polidifenili clorurati dall'altro, costituiscono sempre più un fattore d'i. che nel mare trova un veicolo per la si forma per irraggiamento neutronico cobalto radioattivo. La reazione diproduzione del plutonio è così indicata:
e similmente per ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] produzionedi due forme di anticorpo topologicamete distinte sfrutta un sofisticato meccanismo di l'antigene. Nel microambiente timico, la compresenza di particolari fattoridi crescita e contatti intercellulari inducono il riarrangiamento ordinato ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] la messa a punto di tecniche di inattivazione dei p. che possano essere utilizzate nella produzionedi alimenti. A questo scopo non si conoscono né le cause né gli eventuali fattoridi rischio; la MCJ iatrogena, causata dalla trasmissione dell'agente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ricevente e quindi accessibile a ipotetici fattoridi rimodellamento. Questi preparerebbero l'ovulo a di cloni addizionali potrebbe dipendere il successo di un laborioso progetto di procreazione assistita. Si tratterebbe diproduzione deliberata di ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] per sintesi organica, è la tirossina che può essere sostituita dalla caseina iodata, che agisce, come fattorediproduzione lattea, in fase di decremento della lattazione.
Sostanze estrogene si possono trovare in quantità notevoli in molte piante; il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...