Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] molte copie necessarie. In questa prima operazione iniziò la produzionedi errori e varianti che contribuiranno a fare del Liber vita da fattori imponderabili. Costituzione formale e materiale debbono essere perciò entrambe oggetto di ricostruzione e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] possibilità di intromettersi nelle cause; che era proprio ciò che si paventava e che si voleva evitare.
Ma altri fattori, ne conteranno sei fino al 1630 - il periodo di più intensa produzione legislativa veneziana - rubricate sotto i nomi dei dogi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] votive e produzionedi falsi miracoli, obbligo del digiuno e uso di flagellarsi, compiere la censura a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia della filosofia», 1, 2007, pp ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v., 1971), alla relazione plurima di una moltitudine di persone che, ricevendo notizie sulla produzionedi una norma, le interpretano e, .
L'efficacia di tali norme può naturalmente dipendere da altri fattori. Esse, come ogni tipo di norma, possono ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] canadese, invece, approva l'accesso al seme di un donatore sulla base di criteri sanitari e difattori sociali. In modo simile, in altri paesi, essere condotta in altro modo e tale produzionedi embrioni è necessaria per confermare gli studi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , dovette apparire (e in larga misura fu) un potente fattoredi coesione nazionale. Non a caso (lo si legge nei primi decisivo intervento in un campo strategico per la futura produzionedi energia elettrica, con la quale la pubblica amministrazione si ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ad andare oltre il quadro della tradizione medievale, la produzionedi norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’ primo luogo) per fondare il policentrismo politico italiano su fattori distinti, cfr. C. Vivanti, Lacerazioni e contrasti, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dagli anni sessanta, per una serie difattori convergenti, accomunati dalla constatazione, ricordiamo, quello del pubblico, ossia dei destinatari primi della produzione artistica (ripreso da una precisa indicazione di G. C. Argan: v. La storia..., ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a dover adottare decisioni che comportano complesse e delicate valutazioni difattori umani: è il caso del funzionario che deve scegliere è che un aspetto della questione relativa alla produzione normativa per via giudiziale. Sebbene alcuni giudici e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 'amministrazione pubblica come istanza di esecuzione di programmi politici. L'effetto di questi fattori interni ed esterni alla loro funzione specifica, che Luhmann vede nella "produzionedi decisioni vincolanti". Luhmann è consapevole del fatto che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...