Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La essenzialmente da quattro fattori: il prodotto, la cui merceologia e la cui scala determinano il tipo di lavoro; le ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] struttura sociali, oltre che a fattori intellettuali e culturali. Lo stesso vale per la creatività, e forse di fatto, in misura diversa, cui la crescita economica è monotona, come quelle della Comunità Europea. Il processo di invecchiamento tuttavia ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] postindustriale grazie al postfordismo, cioè grazie alla caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattoredi non poco peso nella crescita della mobilità sociale anche nel campo dei viaggi (cfr. Gemini 2008, che prende in esame il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] capillare, forma di opposizione al regime, un’opposizione in crescita dopo la forte delusione del periodo riformista di Moḥammad Khatami degno di nota che va oltre le novità sopra menzionate, probabile conseguenza di una serie difattori. Ricordiamone ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di imprevedibili mutamenti ambientali, un fattore differenziale di sopravvivenza.
Sistemi sociali, tecnologici e simbolici come mezzi di 'inizio dell'ultimo decennio del secolo appare in crescita, sebbene ancora minoritario, la nuova sensibilità per ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] stato confezionato.
L'uso di a. rientra nelle costumanze femminili legate al parto, alla crescita dei bambini, alla loro storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il primo Islam accolse molteplici fattori rielaborandoli in forme ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] v. Matza, 1969). La delinquenza faceva parte del 'crescere nella città'; vizio e criminalità organizzata erano pienamente integrati uomo, ma anche che esso è un fattoredi salute pubblica, una parte integrante di tutte le società sane" (v. Durkheim ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] a malattie infettive e parassitarie, la continua crescita della popolazione umana e la stabilità delle frequenze per il vantaggio di alcuni e lo svantaggio di altri. Questo atteggiamento sembra dipendere in modo principale da fattori ambientali, quali ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] eccessivo e comportare perdita di peso o rallentamento della crescita in caso di scarsità delle risorse alimentari; a un prolungato stadio di giovinezza e di dipendenza dalle cure parentali: tali due fattori, tipici delle specie filogeneticamente ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e la sua composizione secondo lo stato civile. Questi fattori incidono sul tipo di famiglia in cui gli individui crescono e vivono. La durata del matrimonio influenzerà il numero dei tipi di famiglia in cui un individuo vivrà nel corso della sua ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...