Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Alcuni mediatori anziché uccidere le cellule bersaglio ne inibiscono la crescita: di questo piccolo gruppo fanno parte il fattoredi Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di Adler e Smith, il quale ultimo esplica attività inibente sulla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la fase inattiva, ma ricompaiono gradualmente ogni anno non appena inizia la crescita dell'ovario. Di conseguenza lo sviluppo dell'ovidutto e altri fattori necessari per una buona funzione riproduttiva sono stimolati dall'ormone appropriato in tempo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dell'eruzione dei denti e del completamento del processo dicrescita e di ossificazione; l'età media si allunga e compare trasferimento in climi più freddi. Anzi, proprio questo fattore avrebbe potuto favorire le migrazioni degli antichi uomini dai ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dei fattoridi esposizione, con significativo guadagno in termini di tempo e di esposizione ai raggi. Gli intensificatori di maggior rilievo quando si tratti di lesioni benigne (angiomi epatici a rapida crescita, adenomi tiroidei o paratiroidei, ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] indipendente da aggiungere alla genetica, prima di ottenere una completa spiegazione dei fattoridi base da cui dipende lo sviluppo strati cellulari diversi del meristema, presenti nel cono dicrescita dello stelo, in seguito a divisioni periclinali e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] alla percezione, ormai condivisa da tutti, che la crescita dell'umanità è una delle minacce principali alla sopravvivenza conseguenze del trattamento; essi devono individuare inoltre i fattoridi rischio per il benessere futuro del bambino, sia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] viene interrotta la connessione midollo spinale-cervello. Con il crescere dell'attività natatoria e il conseguente sviluppo degli organi e trasporta verso le cellule ipofisarie i fattoridi rilascio o di inibizione che sono sintetizzati a livello dei ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] equazioni con cui pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto morfogenesi implica un controllo sul ritmo dicrescita, sulla durata della crescita e sull'erogazione dell'informazione occorrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] osserva che le cellule trasformate presentano caratteristiche dicrescita e un'evoluzione morfologica che differisce che stimola la tiroide (TSH) che è un fattoredi rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , in foglie di piante transgeniche di tabacco e patata, causa un incremento (di un fattore che varia da 3 a 4) nel rapporto tra zuccheri solubili e amido accumulati. Inaspettatamente, tuttavia, queste piante transgeniche mostrano crescita ritardata e ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...