Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] comportano complesse e delicate valutazioni di fattori umani: è il caso del della discrezionalità giudiziale non è che un aspetto della questione relativa alla produzione normativa per via giudiziale. Sebbene alcuni giudici e una parte della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] mediante le diverse fonti di produzione, sono destinate a disciplinare i ad una pluralità di fattori. Innanzitutto, al fatto , II-112, II-113; II-114; L. 7.4.2005, n. 57; Dichiarazione Universale dell'Onu, artt. 1, 2, 3, 4, 7, 16, 17, 22, 23, 24; ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . Responsabili di queste differenze sono stati in parte fattori interni a questa scienza- come lo sviluppo di nella "produzione di decisioni vincolanti". Luhmann è consapevole del fatto che questa concezione della teoria dell'amministrazione obbliga ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] a quelli concernenti la produzione e il traffico di stupefacenti, il delitto è pervenuto alla versione attuale con l’art. 4 della l. 9 ag recente. La singolarità è data dal concorso di due fattori la cui sinergia ha determinato negli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] del tecnico del ramo, ma anche valutando gli altri fattori che hanno reso possibile l’invenzione: il tempo, la di produzione industriale che tanta parte hanno avuto all’epoca delle grandi codificazioni (Irti 19994) e della redazione delle leggi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] dell’obbligo di informazione gravante sul medico esiste una formidabile letteratura ed una sterminata produzione tale pregiudizio?
Dall’analisi della giurisprudenza di merito si ricava che sono molteplici i fattori presi in considerazione dai giudici ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] la continuazione dell’attività o ordinare le misure idonee ad evitare la produzionedella lesione; ciò fattori esterni idonei a interrompere il decorso causale, alla prima segue il secondo; in altri casi, invece, le regole della logica e dell ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] costituisce uno dei principali fattori di spiegazione della risalente marginalizzazione del profilo penale di beni culturali protetti (art. 12). In queste fattispecie la produzione di un effettivo danno alla cosa di interesse culturale, per lo ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] retrieval, organizzazione della raccolta, omogeneizzazione e distribuzione dei dati e così via.
3. La produzione di programmi è applicazioni informatiche al diritto dipendono da troppi fattori imprevedibili: dalle politiche tecnologiche dei singoli ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] l’economia della conoscenza, intendendo le conoscenze come la risorsa fondamentale ai fini delleproduzioni più avanzate di vari fattori ha fatto sì che i codici civili dell’Europa continentale abbiano codificato una disciplina della proprietà e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...