Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Dall’ingl. farmscraper, a sua volta composto dai s. farm (‘fattoria’) e scraper (‘chi, che gratta, graffia’), sul modello di Sicuramente siamo ancora lontani dall’inserimento nel ciclo produttivo di quello che sono espressioni del social media e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] esercitato il giusto controllo e avesse cambiato un solo fattore alla volta, la sperimentazione avrebbe fornito risultati attendibili al proprio programma di ricerca, che riteneva produttivo e interessante. Child offriva una teoria generale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] reddito deve essere destinata a investimenti produttivi, che allargano la base produttiva e il cui senso ultimo è il bene comune è piuttosto assimilabile a un prodotto, i cui fattori rappresentano il bene dei singoli. È chiaro il senso della metafora ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] grado di decidere ove localizzare le diverse fasi del loro ciclo produttivo (e dei servizi collaterali, commerciali, finanziari ecc.), secondo le convenienze di disponibilità dei fattori e dei differenziali del costo. Si parla allora di un processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] del successo degli svizzeri, tuttavia, risiedeva in un altro fattore, non difensivo: la mobilità. Le fanterie dei cantoni avere, senza un intervento esterno rispetto al sistema produttivo, moschetti con le richieste qualità. Era necessario che ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proprietà del capitale, quanto nella sua capacità di produrre ricchezza attraverso l'organizzazione di una pluralità di fattoriproduttivi e il contributo di una pluralità di individui che svolgono ruoli diversi e complementari. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 'altra serie di flussi sommersi riguarda il resto del mondo. Con esso le famiglie possono scambiare irregolarmente fattoriproduttivi (lavoro irregolare all'estero, capitali che trovano impiego all'estero in violazione delle leggi vigenti e pertanto ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] 'anno.
Anche in Europa si va scoprendo l'importanza del venture capital come strumento di rinnovamento del tessuto produttivo e come fattore di creazione di valore e di occupazione. Nel 1999 il venture capital europeo ha fatto investimenti per circa ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] a basso tasso.
Riduzione della natalità
Il più importante fattore storico capace di influire sull’invecchiamento della popolazione è in Italia la partecipazione degli anziani all’attività produttiva è andata riducendosi nel tempo, in primo luogo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] scienza economica cresce su se stessa e soprattutto segue il tracciato indicato da Smith centrato sullo studio dei fattoriproduttivi dello sviluppo, un tema consonante con la coeva rivoluzione industriale. Difatti è l’industrializzazione avviata in ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...