L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] occidentali divennero il simbolo dell'intero processo di 'produzione' del vero sapere scientifico e nello stesso ultima era considerata il fattore principale che determinava l'estensione e la forma delle aree di distribuzione geografica delle piante. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale diproduzionedi ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Glicoproteina che può essere definita come un fattoredi crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] del flusso ematico o diminuzione della tensione di ossigeno nell’ambiente. L’ipossia stimola la produzione in breve tempo del fattoredi crescita, con rapida comparsa di un picco plasmatico. La sintesi di eritropoietina può essere sottoposta anche a ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] produzionedi gameti con un numero aberrante di cromosomi e, di conseguenza, dopo fecondazione, ad aneuploidia. Si parla di aneuploidia sia nel caso di e di conseguenza essa è una delle cause principale di aborti spontanei. Il fattoredi rischio ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] surrenalica stimolando la produzione dell’aldosterone. Quest’ormone di origine surrenalica aumenta il riassorbimento di sodio attraverso un meccanismo esercitato a diversi livelli del tubulo renale ed è il principale fattoredi regolazione del ...
Leggi Tutto
autocrinia
Produzionedi una sostanza attiva da parte di una cellula, la quale si lega successivamente ai recettori presenti sulla cellula stessa per innescare una risposta cellulare. Un esempio è costituito [...] l’autocrinia appunto, dà luogo a una stimolazione della proliferazione molto difficile da interrompere. Inoltre, quando fattoredi crescita e recettore sono prodotti congiuntamente, possono incontrarsi all’interno della cellula stessa, dando luogo a ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In questi sequenze di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete difattori e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] della t. automatica o dell’autotraduzione. Riguardo alla prima, nata negli USA per la t. di testi scientifici in cui il fattore strettamente informativo prevale sull’aspetto stilistico, bisogna considerare che gli impedimenti, più ancora che legati ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] termine le variazioni nella produzione sembrano essere il fattore più importante nella determinazione degli investimenti. Una spiegazione teorica di ciò è data dal principio di accelerazione per il quale lo stock di capitale effettivo si aggiunge ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] avium è dovuta ai glicolipidi della parete coinvolti nella produzionedi citochine: i monociti dell’uomo infettati producono un fattore detto granulocyte-macrophage colony. Mycobacterium kansasii e Mycobacterium marinum sono i principali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...