Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] identificare nell'ossido d'azoto il fattore precedentemente noto come rilasciante di origine endoteliale (EDRF, Endothelial Derived ruolo dominante negli stati di collasso da shock settico.
In questi casi la massiccia produzionedi NO da parte della ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] multidisciplinarità ha permesso, tra l'altro, di meglio puntualizzare i principali fattoridi selezione che hanno portato la specie Homo riguarda i meccanismi che agiscono sulla produzione e sulle perdite di calore. Consistenti sono stati ancora gli ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] alla formazione di neutroni a spese di protoni ed elettroni (stati III e IV);
c) tendenza alla produzionedi iperoni a spese Sperimentalmente si è a tuttoggi prodotta una compressione di un fattore cento rispetto alla densità del deuterio solido. ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] produzione degli elementi figurati del sangue, di rispondere in maniera ottimale allo stimolo di uno di questi fattoridi crescita anche se può subire direttamente o indirettamente l'influsso di altri fattoridi crescita.
I più importanti fattoridi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] da aggiungere alla genetica, prima di ottenere una completa spiegazione dei fattoridi base da cui dipende lo sviluppo ci aiuta a raffigurarci i processi implicati nella produzione dei segnali di posizione e nella loro registrazione nel genoma in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio, la produzionedi nuovi farmaci) e se, per altro del trattamento; essi devono individuare inoltre i fattoridi rischio per il benessere futuro del bambino, sia ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un terreno di coltura ricco di tale zucchero - o il suo ritorno allo stato represso - l'abolita produzionedi galattosidasi, dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] da un gran numero difattori, e principalmente dalla durata e dal numero delle contrazioni, oltre che dalla produzionedi lavoro. Durante una serie di scosse isometriche, il tasso di PC diminuisce proporzionalmente al numero di scosse (0,28 micromoli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] con cui pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto produzionedi sostanze extracellulari aventi funzioni di sostegno e protezione. Sul controllo di tali processi si dispone di una gran massa di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da w2 a ½w(w+1). Segue poi da dati di fatto che la produzionedi entropia deve essere sempre positiva, che i coefficienti diretti Lii urinaria o della pelle di rana) possono variare in pochi minuti di un fattore 10 o ancora di più la loro permeabilità ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...