Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] K. dimostrò la possibilità che si determinasse e si mantenesse una posizione di equilibrio, accompagnata da un elevato inutilizzo dei fattoridiproduzione e soprattutto del fattore lavoro, e sottolineò l'importanza che può avere la domanda effettiva ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] e dei cloroplasti. Nella cellula eucariotica la produzionedi energia sotto forma di ATP, processo fondamentale per gli organismi interessati alla fosforilazione ossidativa.
Un fattoredi complicazione nella trasmissione ereditaria delle malattie ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] produzione). Variando le condizioni della polimerizzazione (pressione, temperatura, catalizzatore) si ottengono prodotti di peso molecolare, di struttura e didi particolari caratteristiche elettriche (bassa permettività, basso fattoredi potenza ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] vascolare, dell’aumentata produzionedi muco e della formazione di edema, con conseguente restringimento , con uguale distribuzione nei due sessi. Il principale fattoredi rischio per lo sviluppo di a. è l’atopia, ossia la predisposizione a ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] gli altri popoli germanici), che fu un decisivo fattoredi incontro. In Gallia inoltre sopravvissero molte famiglie di latifondisti romani e, con essi, le loro proprietà e le loro tecniche diproduzione. La potenza di questo regno crebbe con il tempo ...
Leggi Tutto
(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] di acido f. per l’uomo è di circa 0,4 mg al giorno. La sua carenza determina alterazioni a livello ematico in quanto partecipa sia alla produzione sostanze antineoplastiche.
L’acido f. è un fattoredi crescita per molti batteri. La sua determinazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzionedi B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] spermi negli animali), quello femminile dalla produzionedi gameti di dimensioni maggiori (macrogameti o ovuli nelle in senso femminile.
Un gene candidato a codificare il fattore responsabile del differenziamento testicolare è il gene SRY (sex ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] La disciplina che studia il c., i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici è la climatologia. Nacque, e sino oceanici e continentali, vulcani attivi e attività antropica con produzionedi gas a effetto serra. La dinamica del c. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. meridionale costiera. Nel resto dell’E. il fattore climatico più notevole è la maggiore o minore influenza netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...