Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] il legame nelle molecole dei composti ordinari.
Ecologia
V. ecologica Capacità di una specie animale o vegetale di occupare ambienti caratterizzati da notevoli differenze di un determinato fattoreecologico, in virtù del maggiore o minore grado ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] caratteristiche fisiologiche, morfologiche, etologiche in accordo con l’ambiente di vita (adattamento come risposta indotta da un fattoreecologico); (b) lo stato con cui un carattere geneticamente determinato si manifesta e che in un certo contesto ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti ecologici. L’ambiente comprende organismi viventi (fattori biotici) e mondo fisico circostante (fattori abiotici) e condiziona i rapporti tra individui in una popolazione e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] meglio documentati e più illustrativi di convergenza evolutiva per adattamento genetico indipendente (geni talassemici diversi) a un comune fattoreecologico di selezione (la malaria).
La HbS e l'anemia falciforme. - La HbS, α2βS2(α2β26Glu→Val) è una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] .
L'analisi delle componenti principali e l'interpretazione dei nuovi assi di riferimento in termini di possibili fattoriecologici e geografici, permette d'introdurre il concetto di struttura spaziale della variazione, e di estendere questa breve ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di coerenza, che tendono cioè a variare in modo correlato, sono quelli sorti come risposte adattative a un fattoreecologico comune molto stringente, come un clima freddo particolarmente rigido.
Una delle discrepanze più appariscenti tra criteri di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] caratteristiche fisiologiche, morfologiche, etologiche in accordo con l'ambiente di vita (adattamento come risposta indotta da un fattoreecologico); (b) lo stato con cui un carattere geneticamente determinato si manifesta e che in un certo contesto ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] la presenza in esso di composti del tipo dei fenoli, sono tutti fattori dai quali dipende la gravità del p. e che possono spiegare la implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico alle infezioni da parassiti. Grazie a sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] una pubblica funzione.
Ecologia
R. ambientale
La capacità di un sistema ecologico di mantenere il per i profili alari di palettature delle turbomacchine; α è un fattore di forma dipendente da configurazione esterna e finitura superficiale del corpo ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...