I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] non più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e momento in cui le definizioni legislative di c. hanno fatto ingresso nei codici civili. In particolare, H. Micklitz ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fine del 1974. Le conclusioni sono impressionanti. Secondo la sintesi fatta nel 1976 da una ricerca della CIA, si rileva che esiste e, inoltre, di farlo in conformità con i vincoli giuridici, etici e politici di una data società.
La volontà ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...]
Rheinstein, M., Marriage stability, divorce and the law, Chicago-London 1972.
Roppo, E., Famiglia, III, Famiglia di fatto, in Enciclopedia giuridica, vol. XIV, Roma 1989.
Shatter, A. J., Family law in the Republic of Ireland, Dublin 1986³.
Trabucchi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] intrinseca di un certo atto che ne determina la condanna, ma il fatto che l'atto violi le regole che lo vietano. "Uno stesso atto due direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] l'arte di governo. Contemporaneamente si affermò un significato giuridico della parola: con l'aggettivo civile, derivato da civiltà Il termine designò sempre più un comportamento esteriore, fatto di buone maniere. Alla civiltà si collegavano spesso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ed arcaiche veniva individuato piuttosto in un "fatto sociale totale": un fenomeno unitario, a preminente valore sociale, che coinvolgeva insieme fattori economici e non economici (sociali, giuridici, ideologici, psicologici, ecc.). Solo quando l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per comprendervi anche quei gruppi indipendenti, comunque dotati di forza propria, che non possono essere fatti rientrare nella nozione tecnico-giuridica di Stato, con la quale si tende a comprendere l'ente territoriale nato dalla dissoluzione della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marx - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza sociale mercato; ma ciò non è vero. Inoltre si ignora il fatto che il 'mercato autoregolato' è un'invenzione molto recente e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fine indica ormai solo l'abitante della città con la relativa posizione giuridica (burger; v. Ennen, 1972). Anche in Inghilterra, dove assai intorno alla nozione di borghesia. Gli equivoci derivano dal fatto che - per le circostanze e il modo in cui ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1986, n. 3, pp. 3 e 13). Partendo da questo fatto si può dunque affermare che nei paesi ricchi, con un elevato reddito pp. 117-127, 151-159). La classificazione sistematica e giuridica può essere ardua proprio con riferimento alle più recenti forme ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...