(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] presentarsi come valori di carattere laico attribuiti per il fatto stesso di appartenere al genere umano.
I problemi della all'embrione, appena superato il momento del concepimento, una personalità giuridica. Fra i biologi, e anche fra i teologi con ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] al 3,5% di tutte le morti. Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'e. e il suicidio assistito non sono legali per cui se da un lato si dà valore giuridico alle dichiarazioni anticipate per tutelare le persone dall'accanimento ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di soli 18 giorni; e per circa una ventina di anni, fatta una modesta eccezione per i 10 mesi di sopravvivenza ottenuti dal t. tutelare". Questa estensione è da ritenersi lecita sia giuridicamente che eticamente, quando sia accertato che non vi è ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] in dettaglio. La difficoltà di questa ricerca è dimostrata dal fatto che per ottenere Snuppy sono stati sottoposti a SCNT ben 1095 da importanti anomalie; da un punto di vista bioetico e giuridico, il parere contrario alla c. umana è ancora più netto ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] e per la vita delle gestanti, specie di quelle delle classi povere. Codesti pericoli e la discriminazione di fatto che la regola giuridica proibitiva introduce tra gestanti 'ricche' e gestanti 'povere', decise ad abortire, sono mal tollerati dalla ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] intrinseca di un certo atto che ne determina la condanna, ma il fatto che l'atto violi le regole che lo vietano. "Uno stesso atto due direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] al proprio coinvolgimento nelle nuove tecnologie, potendo confidare sul fatto che esistono meccanismi adeguati di valutazione della loro sicurezza ed efficacia e delle relative implicazioni sociali, giuridiche ed etiche".
Si riporta, di seguito, una ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] perché prese a dosi elevate. Il terzo è di profilo giuridico.
Su questa linea l'Italia ha recentemente aggiornato la propria tipo di farmaco.
C'è da chiedersi in che misura il fatto che un farmaco sia bandito sia dovuto alla sua potenziale capacità ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ': non esatta, perche' ciò che è accettabile (o di fatto accettato) è l'‛attività con benefici e rischi' e non il della legislazione e stato dell'arte, nel senso che la norma giuridica è costruita su concetti, principi e valori numerici oggi in parte ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] lo stesso argomento: "Lungo tutta la storia, l'uomo ha fatto degli strenui sforzi per scoprire e inventare sostanze e tecniche in grado dunque, non soltanto un problema di ingegneria sociale e giuridica
Bibliografia
Akers, R. A., Deviant behavior: a ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...