EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] le suggestioni derivanti dal materialismo storico, nell'E. l , dove giacevano importanti documenti della storia dei Savoia fra il XVI e il XVII 1929.
Postuma vide la luce la sua ultima fatica di editore di fonti, Glistatuti viterbesi del 1237- ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] , di cui mal tollerava gli accenti materialisti.
Stampò il Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana (Firenze 1830), per i tipi di Le Monnier (Firenze 1860). La fatica maggiore di questo secondo soggiorno fiorentino fu però il Dizionario ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] tale epoca la fruttifera raccolta di materiali di studio che verranno più tardi che dovette richiedere non poca fatica, se, condottala a grado di ultimare o revisionare altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta cura dell'erede ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] scriveva al D. "la vostra scoperta del sistema dei vasi acquosi ne' Gasteropodi [sic!]è stata da me acquisite nel frattempo, i materiali delle Memorie del 1823, originali dello scomparso naturalista.
Dopo questa fatica la salute del D. cominciò ad ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Ottanta e sul quale si innestò a fatica la maniera neoclassica.
Fu dunque solo dopo da apportare o materiali da impiegare ( 1992, n. 65, pp. 78-84; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano 1993, I ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] degli interessi spirituali e materiali di Roma e della salute malferma, C. poté a fatica reggere, per poco meno di Per la storia delle diaconie romano nell'Alto Medioevo sino alla fine dei sec. VIII, in Arch. della Società romana di storia Patria, ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] 1799 dalla condanna a morte e dalla confisca dei beni da parte del tribunale di La Spezia fortuna, e raccoglieva i materiali per la compilazione di un ,par A. Ronna: era l'ultima sua fatica, meritoria e fortunata, cui arrisero numerose ristampe. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] e vastissimo materiale documentario esistente nell'antica abbazia, lavoro che si estese poi all'esame dei documenti conservati Milano 4 maggio 1811. Ammalatosi, il B. continuò nella sua fatica senza poterla condurre a termine.
Morì a Milano il 22 apr ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] dal purismo napoletano del Puoti. La sua principale fatica fu la traduzione dei dialoghi platonici, la quale occupò quasi tutta la i filosofi naturali sobri e quelli detti positivi e quelli materiali (pubblicata a Bologna nel 1880 ed inclusa poi nell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] del ministero dell'Interno in Vienna e poi distrutta.
Tanta fatica non poté, però, concretizzarsi né in un saggio critico, né Carli, curatore dei primi cinque volumi dell'Epistolario del Foscolo, i suggerimenti e il materiale raccolto con tanta ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...