REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] del tipo 2 tendono a scomparire.
I condensatori atmosferici (fig. 7) sono costituiti da serpentine verticali oppure da fascidi tubi verticali disposti in piani paralleli sui quali scorre dell'acqua suddivisa quanto più è possibile; l'evaporazione ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che hanno fondato la teoria dei fasci, e costruito la coomologia a coefficienti in un fascio, non possono non essere citati questa teoria, in pieno sviluppo, ha dato contributi di primo piano l'italiano Claudio Procesi, autore anche del primo volume ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] che il citoplasma di queste cellule ha una struttura fibrillare; vi sono cioè differenziati fascidi fibrille le quali trasversalmente, si vede che sono accostate fra loro per facce piane, dando così l'impressione, in sezioni trasversali, d'un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] effettivo danneggiamento della strumentazione per effetto delle fascedi radiazione del pianeta, assai più intense che sulla Luna rappresentarono l'unica giustificazione di questa missione e finirono per dominare i pianidi volo e le noie tecniche da ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] del tumore, per aderenze più o meno accentuate al piano muscolare, e l'ingrossamento delle linfoghiandole ascellari. Il tumore propagarsi secondo una larga fascia orizzontale (cancro a corazza).
Esiste altresì una rara forma di carcinoma le cui ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] . A Pergamo, a Megalopoli, a Pednelissós e altrove si aggiungono piccole cornici, o fasce sporgenti, nella linea di separazione dei varî piani, per interrompere la monotonia dell'alta parete. Pompei riproduce in Italia questo tipo ellenistico, che ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] de Mauá è sorto il primo grattacielo, grande edificio di 22 piani.
Particolare ornamento della città sono i parchi e i Fascio Italiano, il Centro d'istruzione "Principe di Piemonte" la sezione della "Dante Alighieri" e tre società di beneficenza e di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] dugentesco a quattro ordini, con monofore nei primi due piani, con bifore e trifore nei successivi la guglia ottagonale di copertura e la cella campanaria, sopra l'antica cornice di coronamento ad archetti, furono ricostruite dopo il terremoto del ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] gobba si può definire proiettivamente come luogo dei punti d'intersezione dei piani omologhi di tre fasci omografici, o come luogo delle intersezioni delle rette omologhe incidenti di due stelle omografiche.
Per ogni punto esterno a una cubica gobba ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] . La prevalenza delle ampie case e patio di tipo spagnolo e degli edifici a un solo piano, dovuta anche ai terremoti che nei secoli Fascio italiano; esistono anche due floride società di mutuo soccorso e una di ex-combattenti. Fra le aziende di ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...