LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] . È divisa in due parti: la prima tratta la traumatologia, le affezioni oculari e gli ascessi; la seconda riguarda la farmacologia chirurgica. Per la tradizione manoscritta si fa riferimento a quanto segnalato in Keil (1985, col. 563), che segnala l ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] e accademico delle scienze poi, Stancari presentò diverse relazioni tra il 1704 e il 1718 su temi che vanno dalla farmacologia all’anatomia. Innanzitutto presentò all’Accademia degli Inquieti il De aure humana (1704) di Valsalva nel corso di tre ...
Leggi Tutto
SALAGHI, Napoleone
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlimpopoli il 23 settembre 1810 da Domizio e da Eugenia Zazzaroni.
Ebbe un’infanzia infelice per la morte precoce del padre e dello zio paterno, suo [...] aggiornare le teorie esposte quarant’anni prima da Hahnemann, tenendo presenti le scoperte dell’anatomia patologica e della farmacologia, e di aver documentato l’esistenza di pratiche curative proprie della medicina popolare di Romagna che altrimenti ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] all’impatto dei c. sulla salute pubblica, si è avviata la definizione delle prove di mutagenesi, tossicologia, farmacologia e tollerabilità cutanea per arrivare a una completa identificazione e codifica delle materie prime per la produzione dei ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] ricchi in proteine, vitamine, acidi grassi pregiati, molecole antiossidanti e pigmenti che vengono applicati in dietologia, farmacologia e cosmetica. Per uso industriale, vengono estratti anche alginati e ficocolloidi dalla parete di a. brune e ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] sostanze di consistenza cornea (galalite) che possono sostituire il corno, la scaglia di tartaruga, l'avorio, ecc.
Farmacologia e tossicologia. - La formaldeide è un potente veleno del protoplasma, che ha grande affinità per le sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] and Communication Technology) e la presenza di alcuni centri di eccellenza nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e delle biotecnologie). In particolare, il settore dell'ICT si è caratterizzato per un forte ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] , sempre basato sull'esperimento, che lo consigliò a ritornare ai principî ippocratici, ripudiando gran parte della farmacologia farraginosa dei suoi tempi. Vanno ricordate specialmente le sue osservazioni sulla china come febbrifugo, e sugli emboli ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] , che si sciolgono negli alcali con colorazione intensa. Con i diazocomposti si combinano formando ossiazocomposti colorati.
farmacologia e tossicologia. - Caratteristica fondamentale dei fenoli è quella di modificare chimicamente o per via fisico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e ordinata: dopo i primi tre capitoli di prefazione, sono presentati, in 17 capitoli, i prodotti della farmacologia implicitamente disposti secondo le grandi categorie di 'giade-pietre', erbe, alberi, volatili-mammiferi (compresi i prodotti di ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.