GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] popolare dei Tuareg; con essa, mescolata agli alimenti, venne distrutta la spedizione del colonnello P.-F.-X. Flatters (v.).
Farmacologia. - Mentre dalla belladonna s'ha, per effetto dell'estrazione, un miscuglio otticamente inattivo di l- e di d ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] Americani, mentre in Italia si preferisce la camomilla comune di sapore più aromatico e meno amaro.
La camomilla in farmacologia fa parte del gruppo delle sostanze aromatiche e odorose; la farmacopea italiana (1929) registra la camomilla comune e la ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] italiana. Rimase all'Istituto superiore di sanità fino al 1964. Poi, fra il 1964 e il 1971 fu professore di farmacologia all'Università di Sassari e dal 1971 al 1982 professore di psicobiologia all'Università di Roma. Diresse inoltre il laboratorio ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] pp. 1-5;N. Abbagnano, Storia della scienza, Torino 1962, III, 1, p. 342;A. Russo, S. D. (1794-1860) naturalista, farmacologo tossicologo dell'800, Napoli 1967;A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, Roma 1974, pp.988, 1246;A. Hirsch, Biogr. Lex. der ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] , Giuseppe Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e militante del movimento Giustizia e libertà, Egidio Meneghetti, ordinario di farmacologia e figura di spicco della Resistenza veneta, e Norberto Bobbio, che proprio nel 1942 aveva iniziato nell ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] zootecnica per gli allievi del terzo anno di medicina veterinaria dal 1925-26 al 1927-28; dell'insegnamento di terapia generale e farmacologia presso il R. Istituto superiore di medicina veterinaria di Torino nel 1926-27 e nel 1928-29. Nel 1925 aveva ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] -immunologia alla ematologia, alla oncologia, alla tisiologia. Numerosi, infatti, furono i suoi lavori di clinica, di biochimica, di farmacologia; illustrò uno dei primi casi di morbo di Vaquez, escogitò varie manovre per la palpazione dell'addome e ...
Leggi Tutto
gender-based medicine
<ǧèndë bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina che studia le differenze biologiche e fisiologiche tra i sessi e come queste differenze [...] a capire l’importanza che hanno le differenze tra uomo e donna sia nella diagnostica sia nella risposta alle terapie farmacologiche. È stato osservato che esistono malattie specifiche per ciascun sesso, altre che compaiono più spesso in un sesso che ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] . L’utilizzo dei FANS come antinfiammatori ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari che sono alla base dell’attività farmacologica di tali composti. Studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di una seconda isoforma della PGH-sintasi, la PGH ...
Leggi Tutto
trascrizione
Stefania Azzolini
Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] sequenza di residui di adenosina. Infine, l’RNA così trascritto e modificato subisce il processo di splicing che permette la rimozione delle sequenze non codificanti, gli introni, e riunisce fra loro le sequenze esoniche.
→ Farmacologia molecolare ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.