Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] che non possono essere adeguatamente supportate dalla tecnologia attuale e infine lo sviluppo di nuovi farmaci (farmacogenomica) che richiede strumenti e metodi computazionali avanzati.
Telemedicina
Tale tecnica, nata circa trent’anni fa negli ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , nell’industria e anche in clinica. La FDA ha riconosciuto che i microarray rappresentano una tecnologia chiave in farmacogenomica e in tossicogenomica; tuttavia, prima che questa tecnologia possa essere usata con successo e sicurezza nella pratica ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] malattie e la circolazione dei dati genetici raccolti sia durante gli screening sia nell'ambito di ricerche di farmacogenomica possono generare problemi a livello di rapporti parentali. Allo scopo di governare le dimensioni etiche, psicologiche e ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] riguarda test diagnostici per malattie semplici, il 35% per malattie complesse e circa il 10% test di farmacogenomica. Sebbene vi sia una diretta correlazione tra frequenza della malattia e numero di test effettuati, esistono notevoli differenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] mutamenti negli effetti terapeutici o tossicità al farmaco stesso o ai suoi derivati. Uno studio sul profilo farmacogenomico dei pazienti oncologici può quindi fornire utili basi genetiche per selezionare pazienti da sottoporre a uno specifico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] la decifrazione degli SNP potrà fornire informazioni oggettive sulla risposta dei singoli individui a molti farmaci ('farmacogenomica'). Altre naturali conseguenze di questo catalogo degli SNP saranno la possibilità di definire la suscettibilità dei ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] un consenso informato dopo estesa e accurata consultazione genetica (Khoury, L.L. McCabe, E.R. McCabe 2003).
Farmacogenomica
Screening simili a quelli delineati sopra, con molta probabilità, verranno sviluppati in futuro per evidenziare a priori la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] mutamenti negli effetti terapeutici o tossicità al farmaco stesso o ai suoi derivati. Uno studio sul profilo farmacogenomico dei pazienti oncologici può quindi fornire utili basi genetiche per selezionare pazienti da sottoporre a uno specifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] proteina, dalla proteina allo screening della sua funzione e dalla funzione al candidato farmaco.
Farmacogenetica e farmacogenomica si pongono nell’ambiziosa prospettiva di poter predire (grazie a tecnologie basate su microchip che consentono rapide ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...