Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] deve urlare per farsi sentire e il fiato non ce l’ha.
Caterina spiega quali cure debba ricevere ogni giorno, elenca i farmaci, li indica e racconta che molti di loro servono anche per curare le malattie degli animali. Deve prendere il ferro, tra l ...
Leggi Tutto
eradicazione
Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] , ulcera peptica, alterazioni metaplasiche dell’antro gastrico; l’e. si attua attraverso la combinazione di almeno tre farmaci, di cui uno è inibitore della pompa acida gastrica (omeprazolo o derivati), gli altri due sono chemioterapici, scelti ...
Leggi Tutto
bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] creata e sostenuta una coltura microbica o cellulare capace di produrre molecole o tessuti di interesse, come per es. farmaci, o di biodegradare particolari composti chimici, per es. per la depurazione di acque. Per far ciò, i bioreattori devono ...
Leggi Tutto
rifampicina
Antibiotico di struttura semisintetica, attivo nei confronti di micobatteri (Mycobacterium tubercolosis e Mycobacterium leprae) e di alcuni germi gram-positivi e gram-negativi. Si usa per [...] lo più nelle infezioni tubercolari. La r. è ben assorbita a livello intestinale e si distribuisce in tutto l’organismo. In genere si associa ad altri farmaci per evitare la genesi di una resistenza dell’organismo nei suoi confronti. ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] a dati concernenti la sopravvivenza dei pazienti, la capacità del tumore primario di creare metastasi, la risposta a determinati farmaci, etc. Questo tipo di studi ha portato allo sviluppo di signatures (firme), gruppi ridotti di geni il cui profilo ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica italiana specializzata in biotecnologie, attiva presso il polo tecnologico di Castel Romano (Roma) e fondata nel 2009 da L. Aurisicchio, che vi ricopre le cariche di amministratore [...] di quattro elettrodi - che utilizza un frammento di DNA codificante per la proteina Spike del Coronavirus; la sperimentazione del farmaco, interrotta nel settembre 2021 alla fase 1 per mancanza di fondi, è stata riavviata nel novembre successivo nei ...
Leggi Tutto
Struttura medica ospedaliera con letti di degenza, solitamente inserita in un complesso ospedaliero tradizionale, che presta servizi diagnostici, terapeutici, di riabilitazione prevedendo ricoveri diurni [...] terapia sostitutiva con immunoglobuline per via endovenosa), a interventi chirurgici di non particolare complessità, a terapie con farmaci potenzialmente dotati di effetti collaterali e così via. In generale, la struttura del d. consente di ridurre ...
Leggi Tutto
Produzione eccessiva di latte nella mammella funzionante, sì da provocare la fuoriuscita continua del liquido, anche al di fuori dell’atto della suzione.
In patologia, secrezione di latte (anche minima) [...] in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini (per es., da tumori funzionanti: prolattinomi, neoplasie surrenaliche femminilizzanti del maschio ecc.) o sotto trattamento con farmaci che stimolano la secrezione di prolattina. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] le modificazioni indotte dalla terapia e, con ciò, d'istituire correlazioni clinico-fun zionali), e l'utilizzo di farmaci in grado di liberarla dall'incidenza prevalente della tubercolosi. Esaurita questa spinta, alla fine degli anni Settanta, altre ...
Leggi Tutto
assuefazione
Diminuzione, in seguito a ripetute assunzioni, degli effetti farmacologici e tossici sull’SNC di un farmaco o di una sostanza di abuso. Per provocare effetti di intensità costante è pertanto [...] le sostanze d’abuso, molte sostanze voluttuarie, molti farmaci attivi sull’SNC sviluppano a. nella maggior parte dei in questo caso i sistemi fisiologici modificati dall’azione del farmaco o della sostanza di abuso riducono la risposta del bersaglio ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.