• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [156]
Arti visive [139]
Storia [113]
Archeologia [131]
Religioni [42]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Africa [20]
Temi generali [19]
Musica [18]

Abū Sìmbel

Enciclopedia on line

Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo. Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro statue del dinasta seduto, alte 20 m, scolpite nella roccia. Su uno dei quattro colossi intagliati nella facciata, sono graffite iscrizioni greche, carie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMESSE II – CATERATTA – NEFERTITI – FENICIE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Sìmbel (2)
Mostra Tutti

MASTABA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTABA (dall'arabo maṣṭabah "banco") Giulio Farina Nome dato dagli Egiziani moderni alla tomba di Šepseskôef a Saqqārah, Maṣṭabat el-fara‛ūn, creduta un colossale sedile di un faraone; esteso poi alle [...] quale casa del morto. Le pareti si ricoprono di sculture policrome. Talvolta le mastabe hanno grandi proporzioni: 54 m. di lunghezza, 27 di larghezza, 12 di altezza. Furono elevate su un piano regolatore e per lo più intorno alla tomba del faraone. ... Leggi Tutto
TAGS: SAQQĀRAH – CALCARE – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTABA (1)
Mostra Tutti

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] tre stanze: la prima è un vano quadrato decorato sulle pareti da scene a rilievo dipinte, nelle quali si vedono il faraone e la consorte Nefertiti in una camera mortuaria piangere per la morte di una principessa che giace sul letto funebre. La camera ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGE Giulio FARINA Goffredo BENDINELLI . Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] (Hôr nell'orizzonte), che si riteneva raffigurato da quella, e gli aveva prescritto di dissabbiarlo. Appena salito al trono, il faraone poté eseguire l'ordine. Al tempo dei Tolomei e degl'imperatori romani, furono elevate cinte di mattoni e di pietre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICO EGITTO – HAGHIA TRIADA – VIA LABICANA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFINGE (3)
Mostra Tutti

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] opera alla quale è legata la fama del D., la grandissima xilografia composta di dodici fogli raffigurante la Sommersione del faraone nel Mar Rosso ovvero "La crudel persecutione del ostinato Re, contro il populo tanto da Dio amato, con la sommersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEKHBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKHBET S. Donadoni Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] In tale veste appare spesso nei rilievi come un avvoltoio che apre le ali a guardia del sovrano, e che decora i soffitti degli edifici sacri. Fra gli artigli tiene un nodo e una penna, simboli di protezione. ... Leggi Tutto

asfalta-tutto

NEOLOGISMI (2018)

asfalta-tutto (asfalta tutto), s. m. e f. e agg. inv. In senso figurato, chi o che elimina ogni ostacolo, nel tentativo di appianare il percorso. • [Davide] Faraone non ci sta alla teoria del renzismo [...] asfalta tutto: «Siamo una segreteria aperta, loro hanno detto di no. Tra noi non c’è differenza con bersaniani e civatiani. Siamo il gruppo dirigente del Pd, non del Big Bang. Ma sarebbe sbagliato se noi ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO CIVATI – BIG BANG – BOLOGNA

BOCCHORIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] Napata, al vinto ritornò lo spirito avventuroso e certo egli estese i suoi possessi, perché le sue iscrizioni lo raffigurano come faraone e attestano l'anno 8° del suo regno. Suo figlio Bocchoris ne ereditò i titoli. Del suo regno, tuttavia, non si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – MANETONE – ETIOPIA – SABACON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHORIS (1)
Mostra Tutti

GEZER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEZER Giuseppe Ricciotti . Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo. Nominata già [...] . Ai tempi di David appare in relazione, probabilmente di alleanza difensiva, con i Filistei (II Samuele [Re], V, 25). Distrutta dal faraone suocero di Salomone, che la diede così in dote a sua figlia, fu poi riedificata da Salomone (I [III] Re, IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEZER (1)
Mostra Tutti

Ioacàz

Enciclopedia on line

Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34), è detto anche IoacazSellum (Geremia 22, 11). Prevalse nella successione al primogenito Eliacim, ma, sgradito al faraone Nekao [...] allora il predominio su Giuda, fu deposto dopo pochi mesi di regno. Morì prigioniero in Egitto. Deposto I., il faraone pose sul trono il fratello, IoacazEliacim che mutò nome in IoacazIoachim (ebr. Yĕhō’yāqīm). Restato vassallo dell’Egitto, incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONIA – GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacàz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali