GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per i padiglioni, per i chioschi e in generale per fantastiche architetture di giardini. Sotto gli ‛Abbāsidi la disposizione dei parchi del giardino medievale. In particolare sono i primi quattro capitoli del libro VIII dell'opera del bolognese Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] essa è tutta di mano del R., contrariamente alle fantastiche attribuzioni della romanza Io son Lindoro al tenore García, e sia pure con tutti gli onori. Si può dividere questa vita in quattro grandi periodi: quello dal 1829 al 1836 in cui egli vive a ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] corpi usati, condizioni di uso, ecc.). Possono così distinguersi quattro grandi categorie di lampade.
a) Lampade a fiamma. oscene;
c) il mondo della natura, animali reali o fantastici, piante e motivi vegetali. Rarissime sono le figurazioni tratte da ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] a spiegare soltanto qualche parola isolata: i tentativi fantastici di taluni dotti che hanno letto nelle iscrizioni cui venne dato il nome della lettera greca Gamma, mentre altri quattro suoni erano aggiunti all'acuto della scala; ed allora questa ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] C.), i quali solevano imbacuccarsi in pelli d'orso provviste di quattro occhi d'oro durante le loro pratiche per scacciare le influenze in parte, si tratta di nomi greci, sono meno fantastici di certe etimologie come Dossennus da dossum = dorsum, col ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a nutrire l'amore per ogni causa giusta, di concepire fantastici piani di riforme religiose e sociali, di sperare sino all goccia del suo sangue per il re e per l'Italia". Quattro giorni dopo fece una pubblica dichiarazione di fede monarchica. E tale ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] nostra età porta il nome di "benedetta", perché essa ha già avuto quattro Buddha (l'ultimo dei quali fu Gotama e cioè il Buddha storico) del Tripiṭaka che dànno la lista di migliaia di nomi fantastici di Buddha, le cui gesta sono modellate su quelle ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 1976). Nei suoi quadri Melle ha creato un mondo fantastico che ricorda, per la minuziosa esecuzione di ogni (1962) è firmata Maaskant-van Dommelen-Kroos-Senf; le stesse quattro firme ritroviamo per gli uffici della Johnson Wax a Mijdrecht (1967), ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] prefetture rette dai prefetti del pretorio, dapprima in numero di quattro, ridotte poi a tre (Italia, Gallia, Oriente) dopo la , Livorno 1888) che questo scritto contenga molti particolari fantastici e inventati e debba perciò usarsi colla più grande ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] sia generato per opera sua. Né mancano i miti ingenuamente fantastici: un dio avrebbe pescato dal mare il mondo, lo da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro punti cardinali. In pieno contrasto con tale inno è invece l'inno ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...