Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] (Lorenzo de Jussieu, Genera plantarum). Mancano di cotiledoni tutte le Crittogame o Sporofite, ne sono invece fornite le Fanerogame o Spermatofite, di cui le une ne presentano uno solo, le altre invece due, che in certe Gimnosperme (Abietinee ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ; lungo le pareti rocciose dei laghi il pigo, che all'epoca degli amori ivi conviene per deporvi le uova; nelle selve di fanerogame sommerse trovano ricca mensa le tinche, i triotti, i cavedani, le scardole, e vi passano le anguille e i lucci. Alle ...
Leggi Tutto
. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] è secondario quello che si forma a spese del parenchima fondamentale all'inizio della struttura secondaria nelle radici delle Fanerogame, tra i singoli fasci del cilindro centrale nel caule delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni e alla periferia del ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] come piccole sporgenze ( abbozzi fogliari o bozze fogliari) di origine superficiale dagli strati di cellule ipodermici. Nelle Fanerogame alla costituzione dell’abbozzo prendono parte in misura varia sia il corpus sia la tunica (fig. 1), nella ...
Leggi Tutto
TUNDRA
Fabrizio CORTESI
. Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] l'acqua di fusione del ghiaccio e delle nevi, si formano zone torbose dove vegetano insieme con gli sfagni piccole fanerogame; si vengono a costituire delle specie di oasi in cui le acque costituiscono una protezione contro l'azione disseccante del ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] che prediligono, in Giorn. del Laboratorio crittogamico ed entomologico per lo studio dei parassiti vegetali e animali delle piante Fanerogame della Sardegna, I (1879), pp. 9-19; Gli Afidi del Pesco colla descrizione di una specie nuova, Sassari 1880 ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] R. Br. in rapporto con le altre Bignoniaceae, ibid., pp. 281-315; Contributo alla conoscenza della propagazione agamica nelle piante fanerogame, ibid., 1902, vol. 3, pp. 1-64; Lo sviluppo delle forme ed i rapporti sociali nella vita delle piante ...
Leggi Tutto
SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente")
Valeria Bambacioni
Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] si producono sulle foglie, che possono o no differire da quelle normali. La massima differenziazione si ritrova nelle Fanerogame, in cui gli stami sono i microsporofilli, cioè le foglie che producono i microsporangi, e i carpelli i macrosporofilli ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Andreas Franz Wilhelm
Fabrizio Cortesi
Botanico, figlio di Wilhelm Philipp (v.), nato a Strasburgo il 12 maggio 1856, morto a Basilea il 9 settembre 1901. Professore supplente di botanica [...] in trop. Amerika (ivi 1888); Die indomalaysche Strandflora (ivi 1891); Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage (ivi 1898; 2ª ed., 1908). Elaborò la parte relativa alle fanerogame nella 1ª ed. del Lehrbuch der Botanik di E. Strasburger. ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] presenti in molte epatiche (per es. Marchantia) e, in forma di bulbilli, nelle felci e in parecchie fanerogame. Nelle fanerogame di acqua dolce si riscontrano i bottoni iemali, strutture necessarie per la conservazione della specie in condizioni ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...