La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] La somma occorrente in un determinato periodo di tempo per il mantenimento di un individuo o, meglio, di un’unità familiare. Le variazioni di questa somma nel tempo, in conseguenza delle variazioni dei prezzi dei beni e dei servizi, sono evidenziate ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ’età infantile, può essere influenzata, in senso positivo o negativo, dal comportamento dei genitori e dall’ambiente familiare, nonché dalle caratteristiche educative delle istituzioni sociali che accolgono il bambino. Verso i 3 anni la famiglia non ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] che vivono di a. che, in un contesto socioeconomico primitivo, determina uno stato di povertà (individuale e familiare) spesso ai limiti della sussistenza.
Non è tuttavia interamente corretto identificare nella povertà l'unica causa del degrado ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] . Questo riconoscimento Corbin (v., 1958) lo attribuisce al cuore ridestato come locus dell'immaginazione, un luogo familiare anche alla tradizione occidentale già dall' ‟immagine del cuor" di Michelangelo. Questa interdipendenza tra cuore e immagine ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] presente e futura – fino al Catechismo di Pio X (vedi infra) –, divenendo in seguito ingrediente per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, la musica, la declamazione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzione di proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenza di uno o di ambedue i genitori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] cristiani era insito infatti un aspetto pratico che riguardava l'onestà negli affari e il rispetto nell'ambito del nucleo familiare. Sebbene alcuni, come gli eremiti, si ritirassero dal mondo per dedicarsi alla preghiera e al fine di raggiungere un ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tale atteggiamento può peraltro irrigidirsi fino a impedire all'individuo di togliersi la maschera nello stesso ambito familiare, rendendo necessario il ricorso a una terapia di comunicazione.
L'uomo reagisce anche a situazioni stimolatorie complesse ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] .
Considerazioni generali
Prima di entrare nei dettagli delle proprietà, è opportuno presentare alcune considerazioni generali e un esempio familiare. Supponiamo che in una stanza vi sia un certo numero di persone che si conoscono, divise a caso ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ha per esito la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro i pazienti affetti da insonnia fatale familiare, una malattia prionica caratterizzata da insonnia marcata e degenerazione del talamo, che nei casi meno acuti interessa anche ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...