SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e da René-Antoine Ferchault de Réaumur) che dimostravano la falsità della teoria dell’aura spermatica e la necessità di un pezzi importanti del Museo di storia naturale allo scopo di arricchire la collezione naturalistica privata che conservava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dai miracoli alla profezia, ma anche tutte le religioni rivelate in quanto impostura, sistemi organizzati di false credenze diffuse ed utilizzate a scopo politico da caste di sacerdoti e dai sovrani.
Molti libertini di conseguenza – come, per esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] francese e, secondo la precettistica cristiana, l’arte deve avere uno scopo educativo e morale. Sono gli anni anche della nascita di un questo falso predicatore viene proiettato nella capigliatura (“capelli gialli come la cera”), nei modi falsi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] vecchio positivismo» e contrario al «nuovo», a suo avviso «falso». Dopo aver dato alle stampe tale opera, ebbe non pochi della «nuova scuola» e cioè quello per cui lo scopo essenziale delle discipline penali dovesse essere il delinquente e non ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] del termine, che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha , XLVI (1964), p. 395-401; E. Gazzelo-M. Brucoli, Il falso Michelangelo è risultato un autentico C., in Melpomene, XIII (1964), 39, pp ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] qualche modo assurgono a simbolo del falso filosofare, proprio in quanto, aristotelicamente, falso filosofare significa dimostrare mediante falsi sillogismi, cioè sofismi o, peggio ancora, argomentazioni eristiche; scopo della dimostrazione non è più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] Provinciali, Seconda Lettera). Nel nome di un falso cristianesimo universale, i gesuiti abbandonano, secondo Pascal, vostri casuisti”.
“Ahimè!” rispose il padre: “il nostro scopo principale sarebbe stato di non stabilire altre massime che quelle del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] 1771, pubblicò nel 1775 il Saggio di osservazioni sopra il falso Ergot, e Tremella, in cui si rifece alle osservazioni di del corpo umano inseriti al loro interno, con lo scopo di fornire un surrogato che consentisse di operare dissezioni virtuali ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] un rapporto di forze e miranti al raggiungimento di un dato scopo: in questa accezione si parla del corpo come 'macchina umana 1 (vero) e 0 (falso) e permette di determinare se siano vere o false proposizioni logiche complesse costruite in funzione ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] apertasi con quest'ultimo intorno ai villaggi protostorici delle terramare scoperti di recente nella pianura padana l'H. contribuì con la in latino arcaico incisa sull'oggetto sarebbe un falso eseguito materialmente dall'H., del quale, per ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....