Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] la protezione di esigenze unitarie (es. l’unità delmercato comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà apposito gruppo di coordinamento (art. 27); in caso di fallimento della trattativa, il potere decisionale si trasferisce in capo alla ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ).
Rispetto alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione delmercato dei finanziamenti, le garanzie personali e quelle Milano, 1935, 265; Rocco, A., La realizzazione dell’obbligazione nel fallimentodel debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682 ss.; ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] di pagamento o in un mercato finanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o delmercato (art. 12, par. Milano, 2004, 89 ss.; Daniele, L., Il fallimentodel diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] nel concordato preventivo, in Dir. banca e mercato finan., 2015, II, 93 ss.; Pacchi, S., La valutazione del piano del concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazione del commissario giudiziale, in Dir. fall., 2011, I, 95; Pagni, I., Il ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] opinione, per salvare l’euro e le banche sull’orlo delfallimento ha realizzato un vero e proprio colpo di stato, trasformando quadro nel quale sembra siano dominanti i cosiddetti automatismi delmercato, di fronte ai quali obbiettivi quali il favor ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Vico e i 36 di Gioberti – si rivelavano un sostanziale fallimento, imponendo un radicale mutamento di strategia di impresa. Questo e fiorentine, potessero giovarsi della liberalizzazione delmercato nazionale per una rapida affermazione dei propri ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] possono ricordare, ad esempio, il fallimentodel cd. “serpente monetario” nel 1972, i successivi tentativi di stabilizzazione monetaria con lo SME nel 1978 e l’Unità di conto europea, ECU, e poi il programma per il Mercato unico nel 1985.
2 La prima ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] fine di rilanciare il mercatodel credito in favore degli imprenditori, ha previsto una innovativa disciplina del pegno mobiliare non possessorio per caso di fallimentodel debitore, il creditore potrà procedere con il realizzo del pegno mobiliare ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti delfallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] altra collocazione del bene al valore di mercato sarà superiore al valore residuo in linea capitale del credito del concedente, di appalto, sia in caso di fallimentodel committente che di fallimento dell’appaltatore il contratto si scioglie se ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] azioni è diversa a seconda che queste facciano ricorso o meno al mercatodel capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di s. societario prescelto. Si applicano inoltre le norme sul fallimento. L’unica deroga, rispetto alla disciplina civilistica ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...