Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] carbossiterminale è fusa a un anticorpo, o a una libreria di anticorpi, ed è espressa sul fago (v. figura 4a). l fagi che contengono la parte carbossiterminale della p3 fusa con l'anticorpo non sono infettivi, a meno che non incontrino, nello spazio ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] un'unica molecola di DNA del peso di circa 120 milioni.
Le particelle fagiche contengono più di un tipo di proteine; nei fagi pari della serie T finora ne sono state individuate almeno sei. Una di esse costituisce la calotta della testa, un'altra è ...
Leggi Tutto
trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore).
In genetica, processo di [...] virali. Esistono due processi principali di t. del DNA: la t. generalizzata e la t. specializzata; la prima è effettuata dai fagi virulenti o litici, cioè quelli che determinano, subito dopo l’infezione, la lisi della cellula ospite, la seconda dai ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] alcuni virus il nucleocapside può essere circondato da un rivestimento fornito dalla cellula ospite. (V. anche virus).
a) Un organismo modello, fagi T2 e T4 di Escherichia coli
È stato nel secondo decennio di questo secolo che F. W. Twort e F. H. d ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] stati compiuti numerosissimi studi riguardanti il controllo dell’espressione genica nei fagi e la ricombinazione (➔ batteriofago).
Fisica
Simbolo usuale della lunghezza d’onda; è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica ...
Leggi Tutto
In genetica, segmento ibrido di DNA che, nella trasformazione batterica deriva da una ricombinazione tra il DNA del ceppo batterico donatore e quello ospite.
E. parziale Cromosoma che porta uno o due segmenti [...] e., ottenibile oltre che nella trasformazione anche per infezione mista di fagi diversi su uno stesso batterio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] a poter disporre degli isotopi radioattivi, che furono subito applicati allo studio della biochimica della crescita e della replicazione dei fagi; l'esempio più noto e citato è l'esperimento del 1952 di Alfred Hershey e Martha Chase che dimostrò il ...
Leggi Tutto
PENSO, Giuseppe
Biologo, nato a Roma il 23 agosto 1904, laureato in medicina a Roma nel 1929; capo dei laboratori di microbiologia dell'Istituto Superiore di Sanità. È socio della Società italiana delle [...] e della patologia sperimentale. Fra le più importanti sono quelle sulle malattie dei pesci, sui microbatterî, sui fagi, sui disinfestanti, sulle colture cellulari. Ha definito la malattia dei porcari; ha dimostrato l'azione disinfestante della ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] genetica è portata da RNA e che conseguentemente sono privi di DNA.
Il virus si porta a contatto della cellula ospite: ad es. i fagi a DNA a contatto di un batterio, il virus del mosaico del tabacco a RNA a contatto di una cellula di una foglia di ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] a doppio o singolo filamento. L’acido nucleico virale è racchiuso in un involucro proteico detto capside. In alcuni fagi il complesso costituito dall’acido nucleico e dal capside (nucleocapside) è a sua volta racchiuso in un rivestimento membranoso ...
Leggi Tutto
-fago
[dal gr. -ϕάγος; v. -fagia]. – Secondo elemento (atono) di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come antropofago, coprofago, ecc.), in cui significa «che mangia»; in termini lat. scient. gli corrisponde -phagus....
assemblaggio
assemblàggio s. m. [dal fr. assemblage: v. la voce ]. – 1. Nel linguaggio tecn., il complesso di operazioni necessarie per mettere assieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, di un manufatto, e sim. (è detto anche,...