• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2164]
Letteratura [129]
Biografie [1253]
Storia [500]
Arti visive [358]
Religioni [288]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

Ferrante, Elena

Enciclopedia on line

Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] ) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ottenuto un immediato successo di pubblico e da cui M. Martone e R. Faenza hanno rispettivamente tratto i film omonimi. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, narrazione dell'esperienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – FAENZA

FERRUCCI, Luigi Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Luigi Crisostomo Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi. A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ricordava la sua discendenza dall'avo Francesco.Il F. compì gli studi di umanità e retorica nel rinomato seminario vescovile di Faenza e frequentò poi l'università di Bologna, dove si laureò in utroque iure nel gennaio 1820. Durante gli anni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO IV D'ESTE – FRANCESCO FERRUCCI

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] . Vedovo da tempo, prese gli ordini sacri ed ottenne tramite l'amico cardinale A. Pucci il priorato di S. Prospero presso Faenza. Morì a Bologna nel 1536 e fu sepolto nel chiostro di S. Domenico. La sua corrispondenza lo pone in relazione, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Cameron, Peter

Enciclopedia on line

Cameron, Peter. – Scrittore statunitense (n. Pompton Plains, New Jersey, 1959). Laureatosi nel 1982 in Letteratura inglese presso l'Hamilton College di New York, ha esordito nella scrittura nel 1986 con [...] will be useful to you (2007; trad. it. 2007), entrambi trasposti per il cinema rispettivamente da J. Ivory nel 2009 e da R. Faenza nel 2011, fino ai più recenti Coral Glynn (2012; trad. it. 2012) e What happens at night (2020; trad. it. Cose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – ANDORRA – ITALIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Peter (1)
Mostra Tutti

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] pp. 582-592; P. Savi, Ornitologia ital., I, Firenze 1900, p. 356; A. Tosi, Notizie biografiche dell'abate G. A. B., Faenza 1933; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 217, 244; G. Cocchiara, Storia degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] a Marradi gli studi elementari col maestro G. Scalini, il F. conobbe G. Ferri, professore di retorica nel seminario di Faenza, col quale resterà in rapporto fino agli anni pisani (l'epistolario conserva diverse lettere del Ferri). Costui l'apprezzò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BELLARDI, Filippo Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Filippo Diego Gian Franco Torcellan Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 619; P. P. Ginanni, Mem. storico-critiche degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 67-70; G. A. Coleti, Catalogo delle storie particolari, civili ed eccles. delle città e de' luoghi d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO da Padova Pier Luigi Petrobelli BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] IV (1950), pp. 112-117, 140; V (195C, pp.116, 118-122; P. Plamenac, Keyboard Music of the 14th. Cent. in Cod. Faenza 117, in Yourn. of the Amer. Musicol. Society, IV (1951), n. 3, pp. 185, 200; J. Wolf, Der Squarcialupi Codex,Lippstadt 1955 (trascriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DEI CARMELITANI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Padova (1)
Mostra Tutti

BEZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giuliano Maria Ludovica Maschietto Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi. Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] nel 1652, e ne fu principe dal 1657 al 1660; ebbe frequenti e solleciti rapporti con numerose accademie, i Filoponi di Faenza, i Gelati di Bologna, gli Offuscati di Cesena, gli Umoristi di Roma, e, sebbene assumesse il nome accademico di Sterile, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPALLICCI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPALLICCI, Aldo Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] 1912; La zarladora, Forlì 1918; La Madunê, Milano 1926; Fior 'd radecc, Forlì 1930; La ciuzzetta, Milano 1936; E' stardàcc, Faenza 1939; Biset, Milano 1949; E' sarnèr, Roma 1952; ecc.: raccolte ora nel vol. Poesie in volgare di Romagna, Milano 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISTA – BERTINORO – NOVECENTO – PARMA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali