DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 109.D.4; Genova, Univ., facoltàdi econ. e commercio, Archivio Doria: sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historia di Genova, cc. 95v, 107, Indicem e p. 512; S. Zotta, Momenti e problemi di una crisi agraria in uno "stato" feudale napoletano (1585-1615), in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] facoltàdi medicina a Pavia, ospite del collegio Ghislieri.
Lo Studio pavese annoverava nella propria storia L. Spallanzani, autore di cattedra di anatomia comparata, succedendo a F. Gasco. Dal 1903 svolse anche l'insegnamento di entomologia agraria, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la laurea, si sottrasse all'invito di Carnelutti di iscriversi alla facoltàdi giurisprudenza di Padova e, fra la primavera (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Il L ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltàdi "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico dei più di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] secondari si era iscritto alla facoltàdi ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva scelto il luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia italiana nella più ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] pubblicati a cura della Facoltàdi giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, mezzadria e ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltàdi medicina di Torino. A quel tempo il B., che aveva cominciato diagraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] e i rappresentanti delle forze economiche (commercianti, agrari e industriali), ma per contrasti insorti fra l fra l'altro, intervenne contro il disegno di legge che dava al potere esecutivo la facoltàdi emanare norme giuridiche (20 giugno 1925). ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] al collegio della Sapienza in Perugia, per frequentare poi la facoltàdi giurisprudenza a Siena, ove si laureò nel 1867 con il il suo nome alla celebre azienda agrariadi Meleto e all'Istituto superiore agrariodì Pisa. Così, muovendosi in un' ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] fu tra coloro che gli negarono la facoltàdi riscossione delle imposte.
Sciolto definitivamente il del cotone in Italia, in Atti, cit., pp. 157-160. La questione agraria fu sempre vista dal D. in stretta connessione con i problemi della tassazione e ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...