CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Como. Successivamente si iscrisse alla facoltàdi matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si a Roma); contribuì alla ricostituzione (1885) del locale Consorzio agrario. Negli stessi anni dava vita a Milano, insieme col ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] di geografia economica nell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (divenuto poi facoltàdi in Italia, XXVIII, Firenze 1970, pp. 1-14, 143-82; La geografia agraria delle regioni italiane, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Domodossola, quindi si iscrisse alla facoltàdi farmacia a Roma, e passò dopo un anno alle scienze naturali, in cui si laureò nel 1898. Il suo docente di 449; Di un rarissimo incunabolo dell'Opera agrariadi Pietro dei Crescenzi, in Arch. di storia ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] facoltàdi ingegneria e, successivamente, alla scuola di scienze naturali e d'igiene veterinaria. All'età di venti anni, in seguito alla morte dello zio materno Andrea, il B. ereditò vasti possedimenti nel vicino contado didi un Codice agrario, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] . Dopo aver partecipato alla campagna d'Albania, nel 1942 il C. venne chiamato a ricoprire la cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltàdi economia e commercio dell'università di Roma, di cui fu preside dal 1952 al 1961. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , quale professore ordinario - il primo in Italia - di diritto agrario. L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per incarico nell'anno accademico 1924-1925, presso la facoltàdi scienze politiche, e lo aveva continuato, sempre per ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] impartire quell'insegnamento per incarico.
Nel 1938 divenne professore ordinario di aerologia all'istituto di ingegneria aeronautica della facoltàdi ingegneria di Roma, rimanendovi fino alla morte.
Alla scuola furono destinati molti suoi lavori, tra ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] che ne istituiva l'insegnamento nelle facoltàdi giurisprudenza, e l'anno successivo all'avvio dei corsi di Angelo Messedaglia a Roma. La sua disponibili o con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] di San Giuliano. Nel 1886 vinse il concorso per la nomina di professore alla facoltà medica di Siena per la cattedra di trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera diagraria. Fu presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] .,V[1896-97], pp. 98-196). Nel 1899 passò all'università di Sassari, nel 1901 allà scuola superiore d'agricoltura di Milano, madre dell'attuale facoltà milanese diagraria. Proprio mentre curava un modernissimo laboratorio per future più importanti ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...