AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] , molte rime del poeta trecentesco, il giovane A. ebbe l'ardire di replicare con uno scritto intitolato Risposte di G. Essa comprende scritti di Dante, Tolomei, Varchi, Bembo, G. F. Fortunio, A. Acarisio, Demetrio Falereo, Giusto Lipsio, Ermogene, ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] ne parlò a Eleonora Duse; dopo averlo sottoposto a un provino, l'attrice lo accolse nella sua compagnia e, nel 1898, lo P.P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 69-71; F. Possenti, Cento anni di poesia romanesca, Roma 1966, pp. 406 s.; ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] Da Marsala a Palermo, Da Palermo a Capua. Nel 1902 l'editore Salani la raccolse in un volume, ristampato poi più volte 1960, passim; F. Capanna, La letteratura garibaldina nella critica crociana, in Le ragioni narrative, I(nov. 1960); L. Russo, Un' ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] , ma direttamente oggetto di uno sfrontato plagio, da parte di A.F. Doni che ripubblicò, a Venezia nel 1549 per i tipi di A e umanistica, XVII (1974), pp. 61 s. n. 1; L.V. Gerulaitis, Printing and publishing in fifteenth-century Venice, Chicago-London ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] D., in La Cultura moderna, XI- (1931), 7, pp. 417-421; L. Marchetti, G. D. nel I centenario della nascita, in Arch. stor. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, pp. 163 s.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847all'Unità, in Storia della ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Messina, sono: Il Canzoniere di Mirza Schaffy dal tedesco di F. Bodenstedt, con riproduz. della metrica dell'originale; I Lettere del C. al Pitré; Al poeta che onora Messina e l'Italia (numero unico a cura del Circ. Artistico "Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] Fabianich, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, Dalmazia(, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1992, pp. 388 s.; N. Tomasović, A. L., dantolog iz Trogira (A. L., dantologo di Traù), in Mogućnosti, XLIII (1996), 7-9, pp. 114-120; D. Radić ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Il grande umorista (Swift) (1909); L'eloquenza nell'Ateneo: F. De Sanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913 e discorsi, Catania 1909, e in Forme vecchie idee nuove, Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] La Historia di Paolo Diacono era già stata più volte edita; ma il B., pur accettando come fondamentale l'edizione curata da F. Lindebrogh (Hamburgi 1611), volle procedere alla collazione del testo con un codice dell'Ambrosiana e uno della Capitolare ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] scenica di vecchi drammi.
Nel 1710 fu rappresentato al Teatro S Cassiano il primo dramma originale del B.,L'amor tirannico, musicato da F. Gasparini, e il suo successo dovette essere lusinghiero, se fu poi rappresentato al Teatro Regio di Milano nel ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...