PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] di P. d’A., in Id., Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 19-74; E. Paschetto, P. d’A. medico e filosofo, Firenze 1984; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca trevigiana e a Venezia dal 1200 al 1350 ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] 1939.
m. éliade, Histoire des croyances et des idées religieuses, 3 voll., Paris, Payot, 1976-78 (trad. it., 3 voll., Firenze, Sansoni, 1983-90).
c. lapucci, Dizionario delle figure fantastiche, Milano, Garzanti, 1991.
d. novacco, Miti e leggende del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , a cura di D. Generali, 1° vol., 1679-1710, 2° vol., 1711-1713, Milano 1991-1998.
È in corso a Firenze, presso la casa editrice Olschki, la pubblicazione dell’Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri, nell’ambito della quale il primo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] 147 carri di artiglierie e 10 d'oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re alla Signoria di Firenze il 9 ott. 1486) oro, armi, stoffe, denari; beni immobili e proprietà terriere in tutto il Regno; oro, denari, merci, crediti anche a ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , Parma, Ed. Sbm Noceto, 1989.
g. weber, Antonio Benivieni - De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, Firenze, Olschki, 1994.
id., Areteo di Cappadocia. Interpretazioni e aspetti della formazione anatomo-patologica del Morgagni ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] in qualità di aiuto nel suo istituto di fisiologia presso l'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze.
In quel periodo, infatti, pubblicò i risultati di numerose ricerche condotte su strutture neurologiche normali e patologiche, che ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] in genere con tutto l'animoso gruppo che, spinto dalle stesse esigenze che ispiravano la contemporanea Accademia del Cimento a Firenze, diede vita a Napoli nel 1650 all'Accademia degli Investiganti.
Se l'obiettivo di questa accademia, dichiarato già ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] ove si trattenne un mese; quindi, imbarcatosi ad Antibes, compì un lungo viaggio toccando successivamente Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Parma: in ognuna di queste tappe non mancò di alimentare i suoi interessi scientifici, stringendo relazioni con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] loro diffusione nelle diverse aree della penisola e dei loro rapporti con istituzioni ospedaliere minori, situate talvolta, come accade nella Firenze medicea o nella Napoli spagnola, in altri centri urbani più o meno vicini, come Pisa o Pistoia, o in ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] partecipato in patria ai moti rivoluzionari del 1848 e approdato alla cattedra di fisiologia dell'Istituto di studi superiori di Firenze, fu poi, nel 1866, aiuto presso la cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Siena, diretta da ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...