Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] . Tale proprietà richiama l’attenzione di Louis Pasteur, il quale mette in relazione la sua teoria circa l’eziologia microbica delle malattie infettive con il fenomeno dell’acquisizione dell’immunità come conseguenza del contatto con un agente ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] da fenomeni trombotici (tromboarteriti); secondarie alla presenza di emboli infetti (arteriti emboliche); a eziologia microbica con associata una componente allergica (arterite segmentaria obliterante); a carattere autoimmune (panarterite nodosa ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] queste malattie. Tuttavia, in molti pazienti (più del 30% in alcune statistiche) non è stato possibile identificare l'eziologia dell'emottisi (Weinberger-Braunwald 1998).
La vomica è l'emissione massiva del materiale purulento che deriva da raccolte ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] 'organo. Vi sono inoltre lesioni di carattere infiammatorio, fra cui quelle che colpiscono il canale uretrale (uretriti). L'eziologia è varia e soprattutto importanti sono le infezioni da gonococco. Tra le neoplasie (rare quelle benigne), il cancro ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] Carcassi; e le monografie Sierologia dell'artrite reumatoide: clinica e patogenesi, Siena 1959; L'artrite reumatoide: moderni problemi di eziologia e di patogenesi, Roma 1963, in collab. con il figlio Roberto e U. Carcassi; Epidemiologia dell'artrite ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] nefrosiche vengono suddivise in base ai caratteri delle lesioni istologiche glomerulari. Nell’ambito delle sindromi nefrosiche a eziologia poco nota e di natura autoimmune si possono distinguere le forme: a) con lesioni glomerulari iniziali (non ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e anatomo-patologico rendono arduo fissare limiti precisi all’evento, sia in termini cronologici sia in rapporto all’eziologia. Uno degli aspetti più importanti concerne l’identificazione di condizioni predisponenti; sebbene non esista ancora una ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] il 'modello di Knudson' dei due eventi mutageni a carico dello stesso gene oncosoppressore non è sufficiente a spiegare l'eziologia della malattia. Attualmente si ritiene che alla base della gran parte dei casi di questa sindrome tumorale vi sia un ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] è meglio armata per combattere le paralisi flaccide che non le spastiche.
Paralisi bulbare progressiva.
Malattia di eziologia incerta, causata da alterazioni a carattere degenerativo dei nuclei dei nervi facciale, glosso-faringeo, vago, accessorio e ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] . Med. u. Kinderheilk., XXIV (1923); P. György, in Stepp e György, Avitaminosen, Berlino 1927; V. Zamorani, Patogenesi ed eziologia del rachitismo: Relazione al XIII Congresso italiano di pediatria, 1929; A. B. Marfan, Le rachitisme, Parigi 1930; G ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...