Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] nel caso concreto10. Del resto, le modalità in cui è impostata la valutazione circa la sussistenza del nesso eziologico non appaiono dissimili da quelle che si riscontrerebbero in un giudizio risarcitorio imperniato sui medesimi fatti. Che le cose ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] neuropsichiatrica infantile. Inoltre, sotto la categoria débilité motrice erano state incluse manifestazioni di diversa eziologia, comprese alcune forme di encefalopatia. De Ajuriaguerra studiò sistematicamente, nella loro evoluzione a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] ’interno di un sistema e più che gli eventi Dionisotti è interessato a interpretare i punti di trasformazione, l’eziologia dei fenomeni, i retroscena culturali.
La sua vocazione erudita si era incanalata lungo queste coordinate nella Roma dei primi ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] ’impiego di farmaci. Le forme criptogenetiche e quelle sintomatiche, che differiscono tra loro unicamente per l’evidenza eziologica, assente nelle prime e presente nelle seconde, costituiscono la maggior parte delle e. parziali, e possono comparire ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] speciose, stanno un rigoroso rispetto delle indicazioni fornite dall'autopsia, la fuga, pur nel quadro di una eziologia legata alla teoria umorale, dal semplice contenuto della tradizione, la ricerca della causa vera del fenomeno per alleviare ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , caratterizzato da distruzione precoce delle piastrine ricoperte da immunoglobuline IgG da parte del sistema reticoloendoteliale. L'eziologia è sconosciuta. Nei casi più severi che presentano piastrinopenia e sintomatologia emorragica gravi, o che ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] evidenzia il ruolo, scoperto nell’isteria, del conflitto difensivo, e la nevrastenia e le nevrosi d’angoscia, la cui eziologia risiede per lui, all’epoca, in «una serie di pratiche nocive e turbamenti provenienti dalla vita sessuale » (Opere, 1894 ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] dell’epizoozia bovina che negli anni precedenti aveva decimato il bestiame soprattutto dell’area padana, avanzò la tesi dell’eziologia microbica per le malattie epidemiche, in contrasto con le convinzioni tradizionali, ma anche di molti naturalisti e ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] della carie profonda, ibid., XXXII [1934], pp. 866-877, in collabor. con E. Forster; Il contributo ital. allo studio della eziologia e patogenesi della carie dentaria, in Acta medica Italica, I [1935], pp. 99-105, in collabor. con G. Manicardi).
Un ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] Sutton è un nevo melanocitico acquisito o congenito, circondato da un'area ipocromica o acromica concentrica uniforme. L'eziologia è sconosciuta, probabilmente di tipo immunitario. L'alone ipocromico segue il perimetro del nevo e può estendersi anche ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...