• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Biologia [3]
Genetica [2]
Genetica medica [3]
Biologia molecolare [1]
Discipline [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biomedicina e bioetica [1]
Patologia [1]

EST (Expressed sequence tag)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

EST (Expressed sequence tag) Porzioni di sequenze provenienti da genoteche di cDNA (DNA complementare). Le EST (o ‘etichette di sequenze espresse’) rappresentano un catalogo di brevi sequenze corrispondenti [...] agli RNA messaggeri provenienti da cloni di cDNA. Le EST possono essere utilizzate per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e il grado dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] un catalogo di brevi sequenze corrispondenti agli RNAm provenienti da cloni di cDNA. Queste sequenze sono denominate EST (expressed sequence tag) e si possono utilizzare per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e lo schema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] regioni codificanti. È poi possibile che il gene sia presente nella banca dati che contiene le sequenze delle EST (Expressed Sequence Tag), cioè sequenze di DNA derivate da quelle degli RNA messaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] la tecnica del clonaggio di posizione (positional cloning) o con la tecnica più recente delle EST (Expressed Sequence Tag), sequenze espresse e facilmente amplificabili tramite PCR (Polymerase Chain Reaction). Le EST sono sequenze conservate presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

Genoma. Il Progetto genoma umano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genoma. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] ’apparecchiatura era sorprendentemente veloce. Nel giugno 1991, Venter e i NIH inoltrarono richieste di brevetto per 315 Expressed sequence tag (EST, ‘sequenza- etichetta’, che funge da marcatore) e per i geni umani da cui provenivano. Il laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – EXPRESSED SEQUENCE TAG – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma. Il Progetto genoma umano (4)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] comprendono sequenze ottenute da regioni non ripetitive del genoma, sequenze appartenenti a sequenze codificanti (EST, Expressed Sequence Tag) e microsatelliti polimorfici. Agli inizi del Progetto genoma umano, le librerie di DNA genomico disponibili ... Leggi Tutto

La grande scienza. Il Progetto genoma umano

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] i geni espressi nel corpo. Ciascuno di questi frammenti fu chiamato 'sequenza espressa che funge da contrassegno' o EST (expressed sequence tag). Benché contenesse dalle 150 alle 400 paia di basi, ognuno di questi frammenti era unico e serviva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] STS comprendono sequenze ottenute da regioni non ripetitive del genoma, sequenze appartenenti a sequenze codificanti (EST,Expressed sequence tag) e microsatelliti polimorfici. Agli inizi del Progetto genoma umano (v. ), le librerie di DNA genomico ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali