Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] proteica o peptidica. Ciò se fosse vero, spiegherebbe la specificità strutturale degli ormoni peptidici nel processo evoluzionistico attraverso le mutazioni. In altri termini, le cellule primordiali si sarebbero nutrite dei peptidi più abbondanti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di creare un metodo della scienza storico-politica, in dipendenza di un sistema filosofico già elaborato, il positivismo evoluzionistico, sul quale la sociologia ha reagito, ma solo parzialmente. La sociologia è quindi diventata una tendenza a sé ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] venne profondamente influenzata da fattori ambientali (in particolare dalle glaciazioni), e fu accompagnata da un adattamento evoluzionistico. Lo schema cronologico che viene oggi accettato come il più attendibile è stato ricostruito in larga misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nella cultura di alcuni (specie Salvemini) è stata sottolineata la presenza di un marxista largamente permeato di positivismo evoluzionistico come Achille Loria (Artifoni 1990).
Ma va detto che la coupure sottolineata da Croce coglie un aspetto non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che volevano trasformare il marxismo in un partito socialdemocratico di fatto oltre che di nome.
Il socialismo evoluzionistico - sotto questo nome divenne nota questa corrente di idee - fu respinto ufficialmente dalla socialdemocrazia tedesca. I ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , e in modo particolare nella maggior parte degli organismi superiori, è considerevolmente presente un meccanismo evoluzionistico alternativo a quello descritto. Questo meccanismo alternativo consiste nel costruire creodi di sviluppo ben tamponati o ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] K. R., Objective knowledge. An evolutionary approach, Oxford 1972 (tr. it.: La conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico, Roma 1975).
Radnitzsky, G., Contemporary schools of metascience, New York 1968, 19702, Chicago 19733.
Radnitzky, G ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sopravvive meglio e quello che sopravvive meglio è adattato'.
L'uso del concetto di adattamento per prevedere cambiamenti evoluzionistici richiede una conoscenza molto più completa di quella che oggi non si abbia della fisiologia e dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di periodi storicamente simili al nostro, come il manierismo e il barocco. Il postmoderno, afferma Jencks, è evoluzionistico più che rivoluzionario; non nega la tradizione moderna, ma la interpreta liberamente, la integra, ne ripercorre criticamente ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'altra. Secondo Schumpeter la scomparsa del capitalismo è il frutto del suo successo e avverrà in un processo evoluzionistico che porterà allo sfaldamento delle istituzioni sociali che ne hanno sostenuto l'espansione. Questo processo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...