La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] lo studio strutturale delle proteine richiede tecnologie in continua evoluzione, molte delle quali coperte da cellula somatica è modificata rispetto al bovino e alle altre specie clonate in precedenza. Nel caso di Prometea le cellule utilizzate ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] precedentemente, al fine di migliorare la costituzione genetica dellaspecie umana; diede vita così alla disciplina che chiamò alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzionedella frequenza dei matrimoni consanguinei in Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di definire lo stress diventano chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Storicamente, le due principali figure a cui si di glucocorticoidi da parte della ghiandola surrenaIe. Esistono delle differenze di specie nel tipo di glucocorticoide ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] parzialmente efficaci nel frenare l'evoluzionedella malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a , come per molte zoonosi, dal frequente contatto tra la specie umana e questi animali, adottati come animali da compagnia, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] della malattia come unico sintomo oppure associate ad altre lesioni primitive; secondarie, quando rappresentano l'evoluzione da elementi papulo-pustolosi, localizzati nelle zone pelose, specie alla barba; l'infezione interessa solo la guaina del ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] strategie osservate in natura tra specie consumatrici di acqua (water spenders) e specie conservatrici di acqua (water fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzionedella vegetazione in questa regione.
Produttività primaria e ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'incidenza nelle donne e nei soggetti a contagio eterosessuale, specie per quanto riguarda la trasmissione da uomo a donna.
b , l'incognita più importante per quanto concerne l'evoluzionedell'epidemia. Praticamente ovunque, Stati Uniti compresi, la ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] vista possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzionedella filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: non Sll e SI, e le loro proiezioni interdipendenti, specie nell' emisfero non dominante, in grado di ricevere segnali ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] climatici, oltre che con agenti patogeni in continua evoluzione, soddisfacendo le complesse esigenze alimentari di una popolazione i trasferimenti genici tra specie distanti dal punto di vista evolutivo. Tra gli oppositori delle bio-tecnologie c’è ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] un rifugio, un partner sessuale. Nel corso dell'evoluzione la selezione naturale dovrebbe favorire quegli organismi capaci pattern di ricerca e di scelta tra potenziali partner. Le specie a sessi distinti, come quella umana, devono trovare membri del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...