Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] al settore mercantile rispetto a tutte le altre branche dellavita economica (9). Si comprende l'atteggiamento veneziano solo che si rendevano necessarie per tener dietro a un'evoluzione soprattutto evidente nel campo degli affari. Se poi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e sono quindi divisibili e passibili di evoluzione e rinnovamento.
Nuovi diritti versus cosmopolitismo normativo tratta di soggetti molto deboli ma che, spesso a rischio dellavita, esercitano una forte pressione per l’ingresso e l’accettazione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] tali sono gli autori o perché prodotti all'interno dellavita intellettuale lagunare. Nel Symposium de paupertate l'autore - ad una considerazione allargata della forma accademica che ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica - ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dell'ordinamento e dellavita pubblica (v. Zagrebelsky, 1992). Il richiamo tradizionale al principio della legittimità ) mostra palesemente i suoi limiti. Al culmine di questa evoluzione Max Weber ha colto bene come la validità del diritto statuito ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] questa convergenza di rituali simbolici diversi in una medesima società di stile militare avvenne l'evoluzionedella mentalità e delle forme di vita feudali in senso cavalleresco. Il servizio fedele di un guerriero al potente tendeva a giustificarsi ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] infatti, è spesso più problematico di quanto appaia. L'evoluzionedella giurisprudenza penale veneziana nel tardo medioevo e nel primo evo la Serrata avrebbe modificato la natura stessa dellavita politica e sociale veneziana.
Iniziate come ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] generale.
Conviene esaminare questo percorso di evoluzione normativa e istituzionale prima a livello universale discriminazione razziale e di apartheid, di privazione arbitraria dellavita e della libertà personale. Anche il divieto di refoulement ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] dell'ergastolo può - sia pure non necessariamente - anche estendersi per tutta la durata dellavita del condannato.
L'indeterminatezza dell 1985.
Palazzo, F.C., La disciplina della semilibertà: evoluzione normativa e ampiezza funzionale di un buon ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] discrezionalità interpretativa nell'adattare le norme all'evoluzione storica delle società. Più di recente il 'decostruzionismo' attingere a un bagaglio di esperienze extra-legali dellavita pratica relativamente esiguo, sia perché ogni esercizio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, quali le libertà personali, il diritto alla riservatezza dellavita privata la tutela dei diritti fondamentali «alla luce dellaevoluzionedella società, del progresso sociale e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...