Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , ma questo è particolarmente vero per i primissimi tempi della nostra vita che sono in grado di plasmare il cervello in maniera vuoI dire anche comprendere il materiale sul quale opera l'evoluzionedella struttura stessa. l geni, infatti, non sono i ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...]
Ben diversa è la situazione nel mondo dellavita. La maggior parte delle sostanze presenti negli organismi viventi è a molecola provocato un certo numero di estinzioni e processi di evoluzione divergente per eliminare la concorrenza. Il passo critico ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] preminenza tale da costituire l'elemento più rilevante nell'evoluzione degli ecosistemi, sia in scala locale che in processi ciclici e integrati a sostegno dellavita. L'esaltazione della produttività, intesa come aumento delle rese per ettaro o per ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] delle cure parentali. Due caratteristiche fondamentali dell'ambiente sono associate all'evoluzionedelle varie forme di sistemi riproduttivi: la distribuzione delle raggiunge la maturità e la durata dellavita riproduttiva; la distribuzione dei sessi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attraverso le generazioni e sono alla base dell'evoluzionedelle specie. Vi sono però situazioni ambientali che alterazioni dell'espressione di geni attivi in limitate fasi dellavita embrionale ma repressi nelle cellule somatiche dell'organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] in continua evoluzione, molte delle quali coperte da brevetti e quindi non immediatamente disponibili a utilizzatori accademici. Come è stato recentemente sottolineato da Sydney Brenner, è auspicabile che le scienze e le tecnologie dellavita non ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] riconoscere la malattia nelle sue fasi più precoci, seguirne l’evoluzione stimando con accuratezza la probabilità di eventi avversi, migliorare la sopravvivenza e la qualità dellavita dei pazienti.
Circa 15 milioni di persone in Europa sono affette ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fare incroci sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata dellavita, che è eguale nell'oggetto di alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzionedella frequenza dei matrimoni consanguinei in Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine dellavita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che la vita ha avuto a disposizione per svilupparsi era enorme in confronto alla cronologia biblica. Nello stesso periodo i geologi iniziarono a comprendere le lunghe scale di tempo necessarie per spiegare l'evoluzionedelle rocce terrestri. Questa ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] almeno parzialmente efficaci nel frenare l'evoluzionedella malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a integrato nel genoma cellulare, ivi rimarrà per la durata dellavita di quella cellula e, in senso lato, di quell ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...