MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche dellavita, 1905. In collaborazione con Neera (Anna Radius Zuccari) pubblicò a quale rimproverava di fare confusione tra l'evoluzione gerarchica delle forme e la patologia, oltre al rischio ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] il 1º gennaio 1872, ma presto si rivelò insofferente dellavita ministeriale, tanto da presentare le dimissioni dopo un anno. riedizione sommarughiana della Colonia felice (1883), con cui lo scrittore ufficializzò la sua lenta evoluzione di pensiero, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] vita parrocchiale, in vista di un impulso alla piena partecipazione dei fedeli alla liturgia, di una valorizzazione delladella tensione internazionale (dopo la crisi di Cuba), la stessa evoluzionedella politica italiana con l'aprirsi della ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] nuova classe dirigente e all'evoluzione del costume politico e sociale dell'Italia che veniva industrializzandosi, . 1994), favola sarcastica sulla mentalità e i modi di vitadell'Italia consumistica degli anni del boom economico.
Ormai isolato, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] "intrattenersi in lunghe conversazioni" sull'evoluzionedella Grand Nation, dove "si stava ristrutturando congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Vite di avventura, di fede e di ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi dellavita del F. furono spesi nell'ultimazione delle sue opere e nella loro dell'epoca, l'assenza di riferimenti all'astrologia. Certamente anche il F. condivideva con i suoi contemporanei l'idea che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] che tuttavia era in qualche modo implicito nell'evoluzionedella situazione politico-militare. Dopo la ribellione di Siena Dal 1553 il G., pur non anziano, cominciò a condurre vita ritirata, per ragioni che restano oscure. Nel 1555 abbandonò il ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] di un puro naturalista, come osservatore appassionato dellavita degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti con eguale patrimonio ereditario. Nel seguire l'evoluzione degli elementi cellulari dell'ovario di Ditiscus il G., ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che parallelamente all'evoluzionedell'Ordine della penitenza fino ai giorni nostri, Francesco Cionacci.
Fonti e Bibl.: DellaVitadella C. si vedano i seguenti codici latini antichi: Firenze ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a compimento questa ultima evoluzione.
Ancora prima di laurearsi, si era dedicato allo studio della miringotomia e fece polit. del governo estense..., Modena 1896. Per singoli momenti dellavita cospirativa del F. cfr. Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...