Periodo dell’età evolutiva dellavita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno. Tale periodo è caratterizzato, sul piano dell’evoluzione psicologica, dall’affermarsi dell’intelligenza concreta [...] tipo operatorio (J. Piaget), e dal completamento, favorito dalla vita scolastica, del processo di socializzazione. Per la psicanalisi la f. è una fase di latenza, preparatoria del risveglio affettivo proprio della successiva fase preadolescenziale. ...
Leggi Tutto
Filosofo (fine 4º, inizî 3º sec. a. C.), rappresentante dell'ultima evoluzionedella scuola cirenaica; secondo lui il fine supremo dellavita è non già il piacere immediato ed egoistico, ma quello "simpatico", [...] quello cioè derivante dall'amicizia, dalla riconoscenza, dall'amore per la famiglia e per la patria, tornando così a recuperare i tradizionali motivi dell'altruisno e del sacrificio. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Woodburne 1852 - Boston 1914); prof. alla Harvard University. La sua opera più notevole è quella che riguarda l'embriologia dei Vertebrati; trattò anche problemi speculativi (l'origine dellavita, [...] l'eredità, l'evoluzione). Ottimo tecnico istologico, ideò il microtomo rotativo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, e gradualmente riflesso nella storia dall'evoluzionedelle istituzioni umane. La struttura del e documenti inediti relativi a tutti i periodi dellavita del pontefice. Oltre agli Acta Apostolicae Sedis dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] , di assicurare un ordinato sviluppo dellavita collettiva. Eventuali squilibri finirebbero alla della riflessione imposta dal Novecento con l’impetuosa irruzione delle masse sullo scenario politico.
La migliore dimostrazione di questa evoluzione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche dellavita, 1905. In collaborazione con Neera (Anna Radius Zuccari) pubblicò a quale rimproverava di fare confusione tra l'evoluzione gerarchica delle forme e la patologia, oltre al rischio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dellavita e della libertà personale, in una visione repubblicana della convivenza civile e della giustizia sociale. Distante dall’ideologia dell e l’evoluzione politica che portò, dopo il 1789, i settori più irrequieti dell’universo latomistico ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] richiamando a Roma Gregorio per consentirgli di tornare alla vita monastica, continuando tuttavia a servirsene quale consigliere. E la parola scisma) sia nella forma, rivelano un’evoluzionedella politica papale. Si prospettava così una road map di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la propria collaborazione.
Di quest’ultimo aspetto dellavita professionale di Leonardo è testimonianza la Ginevra Benci de’ Medici in San Lorenzo, terminata nel 1472, fino alle evoluzioni dei panneggi – che si dimostrano, questi sì, ben compatibili ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1978-79, pp. 191-216.
H. Houben, L'autore delle "Vitae quoatuor priorum abbatum Cavensium", "Studi Medievali", ser. III, 26, . Braga, Moralia in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68.
J. Fontaine, Augustin ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...