CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Dio', Giovanni Battista è il 'profeta dell'agnello che toglie i peccati del mondo'.Dellavita di Cristo si privilegiano l'infanzia, comandanti dell'esercito d'Asia Giovanni Zimisce e Melias.Nei primi tre quarti del sec. 11° prosegue l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] peraltro dal rifiorire dellavita religiosa nelle della parte absidale e un minor restringimento della crociera stessa in rapporto alla navata, mentre il campanile continuava a essere centrale, massiccio e non alto. Il risultato di questa evoluzione ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] importante ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli dellaVitadella Vergine e di Cristo. L'uso dei l'abbandono della pietra da taglio a beneficio dell'apparecchio in laterizio. L'evoluzionedelle forme si ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] anni caratteristica stabile dellavita sociale ed economica dell'Europa occidentale. Principalmente . In Svizzera - un paese influenzato nei diversi momenti della sua evoluzione storica dagli impatti culturali, sociali, economici, militari e ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la sua presenza nella capitale, l'evoluzionedelle arti nel B. almeno fino alla - a sportelli e con scene della passione di Cristo, dellavitadella Vergine o del martirio di santi, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] contorno e anche di osservazioni pungenti e vivaci della realtà dellavita quotidiana. Una serie di tavole con la 1955), costituisce, rispetto al polittico di Vicenza, un'evoluzione verso una più consapevole conquista di elementi gotici: nell' ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] quale residente per il resto dellavita. Fu ancora consigliere nei due anni successivi, vessillifero della Società d'armi di S. momento significativo nell'evoluzionedello stile del F., che segna il passaggio alla fase più matura della sua arte. ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzionedella tipologia dai primi esempi di età repubblicana, che Seneca di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro dellavita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali riscaldati, ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] della filosofia pitagorica e neoplatonica dei n., la integrò nella propria cultura, producendo un'evoluzionedell 1948, pp. 181-204; A. Quacquarelli, Il triplice frutto dellavita cristiana 100, 60 e 30 (Matteo XIII, 8 nelle diverse interpretazioni ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] echi dell’immaginario della bohème francese. Più importante nell’evoluzionedella personalità artistica V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...