È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] degli itterici è espressione di carenza di vitamina K, la sterilità della donna di carenza di vitamina E, la seborrea di carenza di anche della guida dell'alimentazione verso la prevenzione di tutti i disturbi dovuti all'evoluzionedellavita civile ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] The Temple of Nature (Londra 1803, postumo) è come il testamento filosofico dell'autore e ha contenuto essenzialmente biologico con speciale riguardo all'evoluzionedellavita sociale. Scrisse anche un Plan for female Education (Londra 1800).
Il D ...
Leggi Tutto
Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto [...] fu perciò da lui considerata un fenomeno di vita, da sfruttare per i fini sociali e morali della società. Ispirato dalle idee della libertà, del benessere del popolo e dell'armonica evoluzionedellavita sociale, egli se ne servì per inculcare nel ...
Leggi Tutto
Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] 'ameba. Così infatti esso veniva considerato, soprattutto da Haeckel, che cercava ravvisare in esso uno stadio di evoluzionedellavita assai più vicino alla sostanza non vivente e che continuò ad affermare l'esistenza del Batibio, anche quando il ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] popolazioni mendeliane). La g. delle popolazioni è la base della scienza che studia l’evoluzione genetica e, soprattutto, la interventi genetici sull’uomo sono: a) salvaguardia dellavita e dell’identità genetica di ogni individuo umano; b ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di logos come legge dell’accadere e come regola dei conflitti di opposti in cui consiste lo scorrere dellavita. In Eraclito troviamo e quindi soggetta a mutare e ad arricchirsi nel corso dell’evoluzione storica, tutto ciò ha avuto, ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ricominciare il ciclo. Oppure il p. conduce per qualche tempo vita libera e penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., del 20° sec., l’evoluzionedella parassitologia si è avvalsa anche dell’acquisizione di metodiche di laboratorio ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] perciò concetti generali connessi alla comune esperienza dellavita umana ma che è necessario definire fisicamente, tempo, si può considerare come la propagazione di un'onda. Nell'evoluzione nello spazio-tempo di questa probabilità, cioè di Ψ(xyz, t ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] alla presenza di questa radiazione che si deve l'evoluzione chimica delle sostanze organiche che hanno permesso la comparsa dellavita sulla terra.
All'inizio infatti la vita dovette svilupparsi nell'acqua − che assorbe gli ultravioletti − sotto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] organizzazione, genesi e sviluppo d'ideali, evoluzionedell'esperienza politica, in Italia manca. Uomini del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti dellavita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 243-340; ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...