Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] random), l'eventuale sincronia o asincronia nell'evoluzione maturativa degli elementi unitari, l'aspetto della cute fra un elemento e l'altro occasionalmente vengono trasmesse all'uomo da alcune specie di Invertebrati ematofagi (pidocchi, pulci, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo). Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Ogni organismo, per sopravvivere, deve determinati, costituiscono segnali chimici per gli individui della stessa specie.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale la piega ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] acqua di mare e ad assumerne se posti in acqua dolce, essi hanno, nel corso dell'evoluzione, messo in atto una serie di dispositivi di regolazione. Le specie di Pesci ossei che vivono nelle acque dolci secernono un muco che rallenta il passaggio di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] opera manifesta un lavoro osservativo raffinato ed esteso a gruppi di specie per ciascuno di numerosi ordini, e lo stesso Cuvier dichiarò di della sua collocazione entro l'evoluzionedell'entomologia tra i due secoli e della delineazione dell'area ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] i fabbisogni energetici, metabolici e strutturali dell'organismo in evoluzione ed è nettamente differente da quella del specie-specifiche, comportano il minor rischio possibile nei confronti dello sviluppo di allergie alimentari nel corso dell' ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] corso dell'evoluzione storica, un notevole processo di trasformazione.
Partendo dai confini periferici della malattia piacere del lavoro e degli affetti, a sentirsi addosso una specie di marchio che lo differenzia da tutti gli altri individui. ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] cotone allo 0,05%. La diagnosi di genere e specie è possibile tramite esame colturale effettuato su terreni specifici (Sabouraud come delle follicoliti profonde a evoluzione suppurativa (kerion Celsi); l’interessamento della regione della barba ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] si determina un rigonfiamento della parte superiore della scatola cranica. Nella specie umana la massima larghezza del sviluppo delle funzioni e l'accrescimento delle ossa craniche è evidente anche per la faccia. L'evoluzionedelle ossa della capsula ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] una specializzazione più o meno avanzata.
Nel corso dell'evoluzione animale, elemento chiave nello sviluppo di nuovi ossificazione per sostituzione di queste cellule con tessuto osseo.Nella specie umana, gli arti si originano molto precocemente: già ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] risultato di una lunga evoluzione cellulare caratterizzata dal trasferimento, dalla divisione e dalla specializzazione di una cellula originaria, o gonocita. Nella specie umana i gonociti appaiono sulla superficie dell'embrione nelle primissime fasi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...