HUGGINS, Charles Brenton
Claudio Massenti
Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] proprietà valesse per il cancro prostatico metastatizzato dell'uomo, senza ricorrere a una verifica diretta, assunse come indice dell'evoluzionedelle metastasi l'andamento dei livelli ematici delle fosfatasi: di quella acida come diretta espressione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dell'uomo e delle libertà fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa per la promozione dei diritti delle atti rappresentano un autentico caposaldo nell'evoluzionedelle politiche nazionali e internazionali in tema ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] interesse per tutti gli aspetti, pratici e psichici, della natura dell'uomo, che tentò di interpretare in chiave scientifica e di , al quale rimproverava di fare confusione tra l'evoluzione gerarchica delle forme e la patologia, oltre al rischio di ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] curare molti disturbi), il cerusico del toso (cioè il «chirurgo dell’uomo tosato, depilato») che depilava i malati prima di una cura che ne fanno un ente in rapida evoluzione.
La trasformazione dell’ospedale moderno, tuttavia, non è riconducibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'acqua non dovevano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: "la salubrità dell'ambiente è un dono di Dio e a noi seu arte tripudii, ed. Sparti, p. 88)
L'evoluzionedelle patologie
di Jean-Noël Biraben
L'Alto Medioevo
È certamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , collegando le circonvoluzioni alla superiorità intellettuale dell’uomo). L’approccio di Erasistrato alla fisiopatologia presenta e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi al suo interno. L’evoluzionedelle dottrine empiriche durante l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tria mala che caratterizzano la natura e la storia dell'uomo da quando Adamo, con il peccato, ha perduto dell'infermo e alla bottega-officina del medico si aggiungono gli spazi 'comuni' della piazza e dell'ospedale.
L'evoluzione nel Medioevo della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo secolo l'intero panorama culturale è in rapida evoluzione: la Rivoluzione francese e il diffondersi dell'industrializzazione, almeno nei ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] che gli enterococchi, normali componenti della flora batterica intestinale dell'uomo, possono essere patogeni in particolari circostanze l'evoluzionedell'infezione, è stato molto studiato il profilo citochinico, quale indicatore della risposta da ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 'antica Grecia, ove, attraverso l'analisi costante della natura dell'uomo e delle sue espressioni, la medicina inizia ad affrancarsi da impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...