Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'effettivo punto di incontro tra gli interessi dell'uomo, volti a indirizzare a proprio vantaggio la produttività e allevamenti, l'informazione genetica derivante dall'evoluzione biologica e collegata all'uso delle colture e degli animali e, infine, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] per identificare una malattia e anche per valutarne l'evoluzione (monitoraggio). Poiché l'accertamento di una malattia è . L'evento è stato definito come una delle pietre miliari della storia dell'uomo e le motivazioni di questa definizione sono state ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] rendere ragione del particolare comportamento ereditario di alcune anomalie dell'uomo, quali l'emofilia e il daltonismo, che alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzionedella frequenza dei matrimoni consanguinei in Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] domestici da parte dell'uomo.
Si sono avute in passato numerose controversie a proposito della natura delle specie e dei dettagli del processo di ‛speciazione' mediante il quale hanno origine nuove specie nel corso dell'evoluzione. I primi concetti ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] tempo. Molte specie sono pericolosi parassiti dell'uomo, in grado di causare malattie come delle componenti enzimatiche dell' apparato di editing.
L'evoluzionedell'editing del tipo inserimento/delezione di U
L'origine e l'evoluzionedell'editing dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di organismi più semplici dell'uomo, come vedremo più avanti, è pur vero che l'analisi genetica dell'uomo stesso e delle sue malattie (cioè la sin dall'inizio dell'evoluzionedella vita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] almeno parzialmente efficaci nel frenare l'evoluzionedella malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a 'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale all'uomo, tra il 1920 e il 1930, implica che nuove ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] umana e i suoi insostituibili sali che l'abituano all'odore dell'uomo e la spingono a seguirne le migrazioni; l'alce o , anche se si tratta comunque di tappe che segnano un'evoluzione che prende le sue mosse dalla caccia e dalla raccolta. I ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] C-C) o chemochine β. l geni delle chemochine α sono localizzati sul cromosoma 2 dell'uomo, mentre le chemochine β sono localizzate sul è tuttavia ancora chiaro come, nel corso dell'evoluzione, i virus abbiano trovato vantaggioso appropriarsi dei ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 'donatore' (di sperma) maschio infetto a 'ricevitore' sano, uomo o donna (il rischio di contrarre l'infezione sarebbe di 1 , l'incognita più importante per quanto concerne l'evoluzionedell'epidemia. Praticamente ovunque, Stati Uniti compresi, la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...