• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biologia [61]
Temi generali [26]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Biografie [24]
Medicina [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia della biologia [18]
Zoologia [19]
Antropologia fisica [13]
Genetica [12]

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] della pangenesi, fu il botanico Federico Delpino (1833-1905). Delpino propugnava una versione finalistico-teologica dell’evoluzione darwiniana (Pancaldi 1983), e già nel 1865 ne aveva avanzata un’elaborazione in chiave vitalistica e spiritualistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] teoria delle euristiche di Douglas Lenat (n. 1950), che a lui sembrava riproporre nelle macchine il tema dell’evoluzione darwiniana – quest’ultima ormai (siamo alla fine degli anni Ottanta) oggetto prevalente dei suoi studi, poi sviluppati da diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] sostituita dalla «sopravvivenza del più fortunato» di Kimura, e l’evoluzione darwiniana e neodarwiniana dall’«evoluzione non darwiniana» (J.L. King, T.H. Jukes, Non-Darwinian evolution, «Science», 1969, 3881, pp. 788-98). La proposta rivoluzionaria ... Leggi Tutto

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] il condizionamento dell’animale perché lo stimola a ripetere la manipolazione della leva. Le analogie con l’evoluzione darwiniana sono esplicite; per Skinner le varianti spontanee del comportamento sono analoghe alle variazioni genetiche e il ... Leggi Tutto

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] evolutivamente stabili (ESS), la replicator dynamics costituisca un pilastro della formalizzazione matematica della teoria dell’evoluzione darwiniana e della sua applicazione ad altre discipline, l’equazione è criticata soprattutto perché non include ... Leggi Tutto

modello macromutazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello macromutazionale Mauro Capocci Ipotesi secondo cui l’evoluzione avviene attraverso grandi mutamenti genetici improvvisi o macromutazioni. La teoria darwiniana ha dimostrato che l’evoluzione [...] casuali. Tuttavia, lo sviluppo della genetica ha successivamente dimostrato che sono le micromutazioni alla base dell’evoluzione darwiniana, e che anche la macroevoluzione (la discendenza filogenetica comune dei taxa superiori) può essere spiegata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] si perdono. E di altre obiezioni non rileveremo più che questa: che ci sono molti casi in cui la spiegazione darwiniana dell'evoluzione è manifestamente da escludere. C'è una quantità di strutture che, andando dalle forme inferiori d'un gruppo alle ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

selezióne naturale

Enciclopedia on line

selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] assurda, l’idea di una femmina capace di scegliere il maschio con cui accoppiarsi e quindi respinse la spiegazione darwiniana dell’evoluzione degli ornamenti dei maschi. L’interesse per i varî aspetti della sessualità in senso lato (la sua origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezióne naturale (2)
Mostra Tutti

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] per lo studio della genetica di popolazione risolvendo il conflitto tra la nuova genetica e la vecchia visione darwiniana dell'evoluzione per selezione naturale. A partire dalla metà degli anni Trenta iniziò quindi una nuova fase: la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] guarda all'adattamento come al nodo centrale e non superficiale degli studi sull'evoluzione. Selezione naturale e adattamento relativo La teoria darwiniana dell'evoluzione attraverso la selezione naturale si basa su tre proposizioni: (a) esiste una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
neodarwinismo
neodarwinismo (o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la teoria darwiniana dell’evoluzione sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali